• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Omessa dichiarazione dei redditi

Home > Fisco > Omessa dichiarazione dei redditi

Hai aperto una partita Iva e non ha presentato la dichiarazione dei redditi? Non hai emesso fatture nel corso dell’anno e non sai se devi presentarla? Se ti trovi in questa situazione sei sicuramente alla ricerca di come sanare la tua posizione dei confronti del fisco per omessa dichiarazione dei redditi.
Partiamo dal significato di omessa dichiarazione dei redditi, significa che non hai compilato e trasmesso entro la scadenza prevista il modello 730 o il modello Unico Redditi 2019.

Ovviamente, la violazione avviene anche se non hai presentato la dichiarazione negli anni precedenti.
Spesso riceviamo richieste di aiuto da chi avendo aperto una partita Iva in passato e non avendo emesso fattura credeva si non doverlo fare.
Prima o poi, l’amministrazione finanziaria, si accorgerà della violazione e dopo l’accertamento farà scattare le sanzioni previste.
Può anche capitare di averla presentata tramite un commercialista ma, a causa di accertamento si deve dimostrare di averla presentata. Cosa possiamo fare in questi casi?
Se un contribuente, incarica un soggetto intermediario per la presentazione della propria dichiarazione dei redditi, ma questo non assolve il suo incarico, cosa possiamo fare?

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Omessa dichiarazione dei redditi
  • Dichiarazione dei redditi presentata tramite intermediario
  • Le responsabilità del contribuente
  • Come Vigilare
  • Contattaci

Omessa dichiarazione dei redditi

La prima cosa è comprendere bene cosa si intende per dichiarazione omessa.
Quando sono trascorsi novanta giorni dalla data di scadenza della presentazione della dichiarazione, si considera omessa.
Controlla le date di scadenza sul nostro articolo versamenti imposte modello redditi 2019.

Come sanare l’omessa dichiarazione dei redditi, lo vediamo in dettaglio in un altro contributo, ma in sintesi se ti trovi un questa situazione dei adottare lo strumento del ravvedimento operoso.
Se hai la necessità di sanare la tua posizione oppure desideri una consulenza su come risolvere il problema, puoi utilizzare il nostro servizio di consulenza online e successivamente richiederci un preventivo.

Dichiarazione dei redditi presentata tramite intermediario

Secondo le disposizioni contenute nel DPR n. 322 del 22/7/1998, l’intermediario abilitato deve rilasciare al dichiarante la ricevuta di consegna.
In sostanza si tratta di una copia della comunicazione dell’Agenzia delle Entrate che attesta l’avvenuto ricevimento della dichiarazione.
Di norma, la ricevuta deve essere rilasciata al contribuente entro 30 giorni dalla scadenza per l’invio telematico della dichiarazione.

La ricevuta di consegna è di fondamentale importanza, perché rappresenta per il dichiarante, la prova di avvenuta presentazione della dichiarazione dei redditi.
Il dichiarante stesso è tenuto a conservarla insieme alla dichiarazione in originale, per il periodo in cui possono essere effettuati i controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate come previsto dall’art. 43 del D.P.R. n.600/73.

Per questo motivo, con i nostri pacchetti oltre alla consegna fisica ai nostri clienti garantiamo la conservazione digitale per il tempo previsto dalla legge.
E se l’intermediario incaricato, non assolve al suo dovere, il contribuente è punibile?
Se ti trovi in questa situazione non sei punibile, basta che hai incaricato l’intermediario entro i termini previsti e l’omissione della dichiarazione sia dovuta esclusivamente ad inadempienze di quest’ultimo. Secondo la giurisprudenza della Cassazione, la mancata presentazione è addebitabile esclusivamente al professionista ammesso che il dichiarante possa:

  • dimostrare che la responsabilità sia esclusivamente dell’intermediario;
  • dimostrare di aver denunciato l’intermediario.

Le responsabilità del contribuente

Vediamo adesso un altro scenario, dove il contribuente incarica un intermediario considerato non affidabile secondo criteri cosiddetti ordinari.
In questo caso, l’omissione della dichiarazione rimane, in parte, sua responsabilità perché si rende colpevole nella scelta del professionista responsabile.
In termini strettamente tecnici, viene definita colpa in eligendo del dichiarante.

Quando non si controlla l’operato dell’intermediario nello svolgimento del suo incarico, allora la colpa del dichiarante viene definita in vigilando.
La Corte Suprema, riferisce che affidando l’incarico di presentazione ad un intermediario non si è assolti completamente dalle responsabilità di una eventuale omissione di presentazione.
Infatti è compito del contribuente esercitare anche un’attività di controllo verso l’intermediario.
Per evitare quindi la sanzione, il dichiarante deve dimostrare di aver svolto i suoi obblighi di vigilanza.

Come Vigilare

Devi sapere che uno strumento molto importante che può aiutarti nell’attività di controllo è il Cassetto Fiscale.
Il cassetto fiscale è lo strumento messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate che consente la consultazione delle proprie informazioni fiscali, quali:

  • anagrafica;
  • dichiarazioni fiscali;
  • condoni e concordati fiscali;
  • rimborsi;
  • versamenti effettuati tramite modello F24 e F23;
  • dati patrimoniali (atti del registro)
  • informazioni e dati relativi agli studi di settore;
  • le informazioni sul proprio stato di iscrizione al Vies.

Devi conoscere un altro aspetto importante, puoi delegare anche un secondo intermediario alla consultazione del tuo cassetto fiscale attraverso una di queste modalità:

  • utilizzando l’apposita funzionalità, disponibile per gli utenti registrati ai servizi telematici;
  • consegnando all’intermediario delega-pdf sottoscritta unitamente alla copia di un documento d’identità;
  • presentando la delega-pdf sottoscritta a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle entrate.

L’accesso al cassetto fiscale è un ottimo strumento attraverso il quale puoi accertarti su tutti gli adempimenti assolti.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA