• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Regime forfettario e fattura elettronica

Home > Guide > Regime forfettario e fattura elettronica

Hai deciso di aprire una attività professionale o una ditta applicando il regime forfettario?
Non hai chiaro se le partite IVA forfettarie sono soggette alla fatturazione elettronica o meno? Sicuramente ne hai sentito parlare, sui giornali o su Internet alla televisione ma ancora non sai se devi usarla per i tuoi clienti. Vediamo subito insieme tutto quello che riguarda il regime forfettario e fattura elettronica, e chiariamoci le idee per chi è in vigore l’obbligo.

Prima di cominciare due veloci annotazioni sul regime forfettario, visto che sono cambiate alcune cose molto importanti da inizio anno.
Innanzitutto è stato alzato il limite dei ricavi portandolo al valore di 85.000 € dal precedente limite di 65.000 €.

Inoltre sono cambiati leggermente alcuni aspetti generali e per questo ti suggeriamo di leggere la nostra guida al regime forfettario, dove trovi tutte le variazioni. Ti auguriamo buona lettura.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • La fattura elettronica
  • Regime forfettario e fattura elettronica
  • Con partita IVA forfettaria ho l’obbligo di fatturazione elettronica?
  • Quando sarà obbligatorio per tutti?
  • Nel 2022 ho fatturato più di 25.000, come devo comportarmi?
  • Come emettere una fattura elettronica
  • Come ricevere le fatture elettroniche
  • Con un software specifico
  • Tramite una PEC
  • Fatture e corrispettivi dell’A.d.E
  • Come ottenere le credenziali di accesso
  • Il sistema SDI
  • Contattaci

La fattura elettronica

Una premessa, dal primo gennaio 2019, tutte le fatture emesse a seguito di cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuati tra soggetti residenti o stabiliti in Italia, dovranno essere in formato elettronico. Vediamo, ai sensi della normativa fiscale tutto quello che c’è da sapere sul regime forfettario e fattura elettronica.

L’obbligo della fattura elettronica è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2019.
Viene applicato sia nel caso in cui la cessione del bene o la prestazione di servizio è effettuata tra due operatori Iva, le cosiddette operazioni B2B, cioè Business to Business.
Ma si applica anche nel caso in cui la cessione o la prestazione è effettuata da un operatore Iva verso un consumatore finale, le operazioni B2C, cioè Business to Consumer.

Non tutti i possessori di partita Iva, erano però obbligati alla fatturazione elettronica.
Sono esonerati dall’emissione della fattura elettronica, gli operatori, imprese e lavoratori autonomi, che rientrano nel cosiddetto regime di vantaggio come il forfettario.

Regime forfettario e fattura elettronica

Alla luce di quanto detto, vediamo la situazione ad oggi.
L’obbligo di fatturazione elettronica per regime forfettario non è stato ancora esteso a tutti.
In sintesi, per la tua partita Iva in regime forfettario a partire dal 1 Luglio del 2022 dovrai utilizzare la fatturazione elettronica se al 31/12/2021 hai avuto ricavi superiori a 25.000€.
Se non superi il limite o se hai o la partita iva nel 2021, l’obbligo scatta a partire dal 1 Gennaio 2024. Vediamo alcuni casi per capire meglio quali sono gli obblighi e le esenzioni.

Con partita IVA forfettaria ho l’obbligo di fatturazione elettronica?

L’obbligo scatta solamente se nel 2021 hai percepito ricavi o compensi superiori a 25.000 €
In questo caso l’obbligo di fattura elettronica è in vigore dal 1 luglio 2022.
Se non rientri in questo caso puoi continuare ad emettere la fattura con il metodo cartaceo fino al 1 gennaio 2024.

Quando sarà obbligatorio per tutti?

L’obbligo per tutte le partite Iva forfettarie scatterà dal 1 gennaio 2024.

Nel 2022 ho fatturato più di 25.000, come devo comportarmi?

L’obbligo in caso di superamento dei 25.000 € si riferisce all’anno 2021.
Se nel 2021 non avevi superato la soglia di 25.000 € di ricavi, non rientri nell’obbligo.
Per te l’obbligo scatterà dal 1 gennaio 2024.

Come emettere una fattura elettronica

Per emettere una fattura elettronica ti occorre un software di codifica in linguaggio XML.
Una volta compilati i campi, come una fattura tradizionale, il software la trasmette all’Sdi, il Sistema d’Interscambio.

Come ricevere le fatture elettroniche

Vediamo come è possibile ricevere le fatture elettroniche: le modalità previste sono fondamentalmente tre.

  • con un software specifico
  • tramite una PEC
  • mediante fatture e corrispettivi dell’A.d.E.

Diamo uno sguardo, a tutte e tre le modalità per la ricezione delle fatture elettroniche da fornitori con l’obbligo della emissione.

Con un software specifico

Nel caso di utilizzo di un software specifico, devi sapere che il software stesso assegna un codice destinatario univoco.
Questo codice, deve essere conservato e comunicato ai vari fornitori, che dovranno inserirlo nella fattura emessa.
Tieni presente che, il codice destinatario univoco è di tipo alfanumerico ed è costituito da 7 caratteri.
Le fatture ricevute con questo sistema, saranno disponibili all’interno del software adottato.

Tramite una PEC

Nel caso si decida di utilizzare una casella di posta elettronica certificata, la cosiddetta PEC, è necessario comunicare l’indirizzo ai fornitori per ricevere le fatture.
Sarà compito del fornitore con l’obbligo di emissione, di trasmetterla alla tua casella PEC che hai comunicato.
Se usi questo sistema, presta la massima attenzione alla validità dell’indirizzo che hai comunicato e controlla ogni tanto lo spazio per evitare problemi.

Fatture e corrispettivi dell’A.d.E

Abbiamo visto che alcuni fornitori sono obbligati all’emissione della fattura elettronica.
Nel caso non gli venga comunicato né il codice destinatario, e nemmeno né l’indirizzo PEC, il fornitore dovrà inserire il codice destinatario convenzionale ossia “0000000”, sette volte zero.
Il Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate, non riuscirà a consegnare le fatture elettroniche al cliente.
Queste saranno messe a disposizione, nella sezione “Fatture e corrispettivi” del proprio cassetto fiscale sul sito dell’A.d.E.

Tieni presente che la normativa attuale prevede che al contribuente minimo e forfettario, deve essere consegnata la copia cartacea della fattura in aggiunta a quella elettronica.
La fattura cartacea non ha valore fiscale e non sostituisce quella elettronica.
Ricapitoliamo, gli strumenti necessari per ricevere le fatture in formato elettronico sono i seguenti:

  • software dedicato alla gestione della fatturazione elettronica;
  • indirizzo PEC valido da acquistare da apposito provider;
  • credenziali per accedere alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Come ottenere le credenziali di accesso

Se decidi di usare il terzo sistema, hai bisogno delle credenziali d’accesso al sistema dell’Agenzia delle Entrate.
Per ottenerle, puoi procedere in due modi:

  1. recati allo sportello dell’Agenzia delle Entrate della tua città;
  2. fai domanda online, compilando i campi dal seguente link

Se scegli la procedura online, tieni presente che il sistema, ti fornisce subito la prima parte del Pin e precisamente le prime 4 cifre.
La parte restante sarà trasmessa, entro 15 giorni al domicilio conosciuto dall’Agenzia delle Entrate.
Ti arriverà una lettera, con il resto del codice Pin, le ultime 6 cifre e la password di primo accesso.

Il sistema SDI

Per concludere, diamo uno sguardo rapido anche al Sistema SDI dell’Agenzia delle Entrate.
In questo caso, le fatture elettroniche possono essere emesse tramite il  sistema SDI, ovvero tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il sistema è gratuito, ma non è dotato di memoria storica, devi quindi inserire i dati dei clienti ogni volta a mano. Se utilizzi questo sistema hai però il vantaggio che non devi acquistare servizi per la conservazione digitale dei tuoi documenti.

Speriamo che questa piccola guida sul regime forfettario e fattura elettronica, ti abbia aiutato a capire se per te è scattato o meno l’obbligo, se hai dubbi contattaci.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Davide dice

      26 Gennaio 2019 alle 11:23

      Non mi è ancora chiaro se sono obbligato a iscrivermi al sistema SDI o a farmi una pec.
      Di sicuro non è necessario per le fatture attive, per quelle passive invece credevo fosse sufficiente stampare la fattura della spesa (per poi consegnarla al commercialista) e dire al cliente di usare il codice a 7 zeri. Non è così?

      Rispondi
      • Staff dice

        29 Gennaio 2019 alle 09:36

        Buongiorno Davide, un recente aggiornamento dell’Agenzia delle Entrate ha confermato che i minimi e i forfettari possono continuare a conservare le fattura (anche passive) in modalità analogica. Pertanto è corretta la soluzione da te interpretata.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Stefania dice

      27 Giugno 2019 alle 00:32

      Salve, sono in regime forfettario ed ho aperto da poco la partita Iva, mi confermate che non ho nessun obbligo? Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        27 Giugno 2019 alle 12:31

        Buongiorno Stefania, ti confermiamo che per l’anno 2019 se hai applicato il regime forfettario non hai obbligo di fatturazione elettronica.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA