• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Riapertura partita Iva in forfettario

Home > Esperto risponde > Riapertura partita Iva in forfettario

Un nostra lettrice, db.deb di Bari, ci ha inviato una richiesta di consulenza chiedendo informazioni sulla riapertura partita Iva in forfettario.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Riapertura partita Iva in forfettario
  • La nostra risposta
  • Contattaci

Riapertura partita Iva in forfettario

Buongiorno, nel dicembre 2016 ho chiuso la mia partita Iva (regime ordinario); vorrei sapere se riaprendola ho possibilità di rientrare nel regime forfettario, rispettando il limite di fatturato annuo sotto i 65.000€ (per attività professionale).

db.deb – Bari

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta

Buonasera db.deb, grazie per la tua domanda sulla riapertura partita Iva in forfettario.
Avendo chiuso partita Iva nel dicembre 2016, in caso di nuova apertura adesso nel 2019 potrà essere applicato il regime forfettario.
Purtroppo però non potrai godere dell’abbattimento dell’aliquota sostitutiva al 5% per i primi 5 anni, questo perché i requisiti da rispettare per ottenere questa agevolazione sono:

  • non aver esercitato, nei tre anni precedenti, attività artistica, professionale o d’impresa, anche in forma associata o familiare;
  • l’attività non deve costituire una prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo;
  • laddove si abbia proseguimento di un’attività esercitata l’ammontare dei ricavi/compensi del periodo d’imposta precedente non deve essere superiore ai limiti previsti dalla tabella codici ATECO.

Come puoi vedere il primo requisito sopra indicato non viene rispettato, pertanto l’aliquota di imposta sostitutiva che dovrai applicare fin da subito sarà del 15%.
Cordiali saluti

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. francesco dice

      28 Novembre 2017 alle 14:23

      Buongiorno, da giugno 2014 a gennaio 2017 ho tenuto aperto la partita iva (regime dei minimi).
      In questo periodo ho svolto il tirocinio per 18 mesi (fino a gennaio 2016) e ho mantenuto aperto la P.IVA anche per tutto il 2016 sebbene non ho più fatturato (svolgevo in quel periodo lavoro dipendente):.
      se volessi riaprire la partita iva nel 2018, posso sicuramente beneficare del regime forfettario ma vi domando se possa applicare aliquota del 5%.
      grazie mille

      Rispondi
      • Staff dice

        29 Novembre 2017 alle 14:11

        Buongiorno Francesco, la normativa specifica chiaramente che per godere della riduzione al 5% è necessario non aver esercitato nei tre anni precedenti attività artistica, professionale o d’impresa.
        A nostro parere, come chiarito più volte dall’agenzia delle entrate, la sola apertura della p.iva non costituisce esercizio dell’attività.
        Qualora nonostante la partita iva aperta, l’attività non sia effettivamente stata esercitata (il che deve essere chiaramente dimostrabile), potrebbe essere applicata la riduzione dell’aliquota.
        Ricordiamo però che la partita iva deve esssere aperta dopo 3 anni dalla cessazione dell’attività, secondo il calendario gregoriano.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Valentina dice

      24 Gennaio 2018 alle 08:45

      Buongiorno. Ho aperto partita iva nel regime dei minimi nel novembre 2015 e per errore è stata chiusa dal mio commercialista. È possibile riaprirla mantenendo sia lo stesso numero sia nello stesso regime? Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        24 Gennaio 2018 alle 17:29

        Buonasera Valentina, devi recarti all’agenzia delle entrate competente, il più tempestivamente possibile dal momento della chiusura.
        Probabilmente la situazione può essere risolta da un funzionario dell’Agenzia delle Entrate. Facci sapere!
        Cordiali saluti

        Rispondi
    3. Simona dice

      24 Gennaio 2018 alle 13:16

      Buongiorno,
      se ho cessato la mia attività il 20/02/2015 e chiuso la partita iva, il mese prossimo passati i tre anni, posso riaprire e usufruire del regime forfettario?
      Ringrazio

      Rispondi
      • Staff dice

        25 Gennaio 2018 alle 17:13

        Buonasera Simona, non solo potrai usufruire del regime forfettario, ma potrai godere anche della riduzione dell’aliquota di imposta sostitutiva dal 15% al 5% per i primi 5 anni di attività.
        Se aprirai la tua attività valuta i nostri servizi per apertura partita Iva e gestione in forfettario.
        A disposizione per ulteriori chiarimenti.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    4. MASSIMILIANO MARTINO dice

      25 Gennaio 2018 alle 19:12

      BUONASERA

      Ho chiuso l’anno scorso la partita iva come regime dei minimi.

      Posso riaprirla quest’anno con regime forfettario??

      E con quale percentuale il 5% o 15%

      Rispondi
      • Staff dice

        26 Gennaio 2018 alle 15:56

        Buonasera Massimiliano, puoi riaprirla in forfettario con l’aliquota del 15%.
        In caso avessi necessità puoi utilizzare il nostro servizio dedicato
        Cordiali saluti

        Rispondi
    5. Francesco Di Fraia dice

      14 Marzo 2018 alle 23:47

      Salve, sotto consiglio del mio commercialista ho aperto una partita iva per l’insegnamento saltuario in un centro che tiene corsi di formazione, richiedendomi questi o la p.iva o il contratto di collaborazione continuativa e coordinata. Il problema è che non so se riesco a trovare altri lavori quest’anno (sempre rimanendo sotto i 30000) e l’anno prossimo dovrei provare ad accedere ad un corso di specializzazione medica che mi darebbe,nel caso di ingresso, una borsa di studio per 4 anni, impedendomi attività lavorativa. Nel caso entrassi nella specializzazione e chiudessi la partita iva, potrei alla fine della specializzazione (4-5 anni) riaprire la partita iva con regime forfettario, avendone usufruito solo per un anno e stando sotto i 35 anni?

      Rispondi
      • Staff dice

        16 Marzo 2018 alle 12:57

        Buonasera Francesco, certo dopo tre anni di inattività puoi riaprire la partita Iva e godere nuovamente della riduzione al 5% per i primi 5 anni, dell’aliquota sostitutiva.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    6. Sergio Di dice

      9 Aprile 2018 alle 10:10

      Buongiorno, ho chiuso la mia partita IVA regime minimi nel novembre 2015 vorrei sapere se posso riaprirla adesso con il regime forfettario ?
      Oppure bisogna che passino 3 anni dalla chiusura?
      Grazie per la risposta

      Rispondi
      • Staff dice

        9 Aprile 2018 alle 18:47

        Buonasera Sergio, l’apertura della partita Iva a regime forfettario è comunque possibile. Non sarà possibile però godere della riduzione dell’aliquota dal 15% al 5% per i primi 5 anni. Per godere di questa riduzione è necessario attendere che siano passati 3 anni dalla chiusura della precedente attività.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    7. Alessandro dice

      11 Aprile 2018 alle 11:58

      Buongiorno,
      si parla di attività di impresa.
      Io sono proprietario di una società ma amministrata da un’altra persona, e non presto nessun lavoro al’interno della stessa.
      Posso aprire una p.iva con i minimi?

      Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Aprile 2018 alle 18:11

        Buonasera Alessandro, se ha una partecipazione in una società di capitali che non ha adottato il regime di trasparenza, potrà aprire partita iva nel regime forfettario senza alcun impedimento.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    8. Salvatore dice

      27 Novembre 2018 alle 10:14

      Buonasera vorrei un informazione,
      ho chiuso la partita iva a Giugno 2017 (regime forfettario) come intermediario assicurativo, adesso posso riaprirla con codice ateco 661922 sempre con regime forfettario? il mio consulente mi ha detto che devono passare 3 anni e vero o posso riaprirla con il 15%?

      Rispondi
      • Staff dice

        27 Novembre 2018 alle 10:28

        Buongiorno Salvatore,
        puoi riaprire la partita Iva con il regime forfettario, ma dovrai applicare l’aliquota del 15%.
        Far trascorrere tre anni sarebbe necessario per poter applicare nuovamente l’aliquota al 5%.
        Se decidi di riaprire la partita Iva valuta il nostro servizio dedicato.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    9. Katia dice

      4 Dicembre 2018 alle 13:20

      Buongiorno,
      Io ho una ditta individuale che chiuderò a fine anno, vorrei passare da commerciante ad artigiano, posso riaprire subito con il regime forfettario? Grazie mille Katia

      Rispondi
      • Staff dice

        6 Dicembre 2018 alle 09:15

        Buongiorno Katia, potrai riaprire con partita iva nel regime forfettario, ma la tua aliquota sarà al 15%. Non potrai godere della riduzione al 5% per i primi 5 anni.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    10. maria dice

      17 Dicembre 2018 alle 11:25

      Salve. ho aperto la partita iva quest’ con attivita’ :altre attivita’ professionali n.c.a., in regime forfettario.
      Ora vorrei fare una variazione del codice di attività , sempre professionale. rientrero’ comunque nel regime forfettario al 5% ??
      E se invece facessi la cessazione della p.iva esistente e subito dopo apertura di nuova p.iva con il nuovo codice attivita’ professionale , manterrei il regime forfettario al 5% ??.
      Ringrazio e saluto .

      Rispondi
      • Staff dice

        18 Dicembre 2018 alle 08:37

        Buongiorno Maria, la variazione del codice Ateco, non preclude la possibilità di usufruire del 5% di aliquota.
        Al contrario, sarebbe preclusa qualora venisse chiusa e poi riaperta successivamente.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    11. TERESA IAVA dice

      17 Dicembre 2018 alle 14:56

      Salve in questi giorni mi hanno offerto un tempo determinato di un anno presso una struttura come infermiera. Ho aperto la p iva l anno scorso, qualcuno m ha detto che posso metterla in pausa o in stand by … volevo sapere se era vero. Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        19 Dicembre 2018 alle 18:41

        Buonasera Teresa,
        anche se in un anno non si fattura niente, dovrà essere comunque presentata la dichiarazione dei redditi. Pertanto non possiamo confermare la possibilità di poter metter in standby un partita Iva.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    12. Salvatore dice

      7 Gennaio 2019 alle 22:59

      Buonasera,
      Vorrei porre un quesito. Dal 15 luglio 2018 al 31 dicembre 2018 ho avuto un contratto di Co.co.co per una azienda finanziaria in attesa del superamento dell’esame per l’abilitazione all’attività di Agente in attività Finanziara. Dal 1 gennaio 2o19 sarò a partita Iva con mandato per la stessa azienda per cui avevo il contratto di Co.co.co. Secondo la nuova legge Finanziara dovrei avere il regime ordinario anziché quello forfettario in quanto avevo un contratto con la stessa azienda. Vale anche per i contratti di co.co.co? Io ho aperto la partita Iva con regime forfettario…devo cambiare regime?

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Gennaio 2019 alle 18:32

        Buonasera Salvatore,
        in questo caso potrebbe essere necessario attendere un chiarimento sul nuovo regime forfettario da parte dell’Agenzia delle Entrate.
        A nostro avviso potrebbe essere applicato il regime forfettario, in quanto in precedenza per la mera prosecuzione dell’attività non venivano presi in considerazione i rapporti di lavoro precari dalla durata inferiore alla metà del triennio precedente.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    13. Alessandro Martini dice

      18 Febbraio 2019 alle 17:51

      Salve, vorrei chiudere la mia ditta individuale come artigiano (senza dipendenti) con regime ordinario e riaprirne una come “consulente tecnico (codice ateco completamente diverso), in regime forfettario” è possibile?

      Grazie,
      Alessandro M.

      Rispondi
      • Staff dice

        18 Febbraio 2019 alle 22:28

        Buonasera Alessandro, è possibile chiudere l’attività attuale e riaprirne una nuova a regime forfettario.
        Ovviamente è necessario verificare il rispettarsi dei requisiti di accesso.
        Inoltre non potrai godere dell’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni, in quanto non sono trascorsi tre anni dalla chiusura della precedente attività.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    14. Prisca dice

      13 Marzo 2019 alle 01:43

      Salve, ho cominciato la mia attività di libera professionista a luglio 2017, ho trovato un commercialista che mi ha aperto una partita Iva regime forfettario 15%, io avendo nessuna esperienza non sapevo che esistesse, i regimi dei minimi 5% vorrei sapere se posso cambia dal 15% a 5% siccome sono nei miei 5 primi anni ancora?

      Rispondi
      • Staff dice

        18 Marzo 2019 alle 10:12

        Buongiorno Prisca, se effettivamente venivano rispettati tutti i requisiti per applicare l’aliquota agevolata al 5%, è possibile apportare delle correttive.
        E’ necessario effettuare una modifica alla dichiarazione dei redditi presentata entro il 31/10/2018, apportando le opportune variazioni.
        Le imposte versate in eccesso, saranno riconosciute a credito con un avviso dell’Agenzia delle Entrate.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    15. nicola dice

      18 Marzo 2019 alle 09:00

      Buongiorno, mi chiamo Nicola e sono di Caserta
      Data inizio attività: 27/05/2014 Data cessazione: 31/03/2016
      Aperto P.Iva nel 2014 come ditta individuale per fare vendita online, chiusa nel 2016 per questioni economiche. Posso riaprire una nuova isufruendo del regime forfettario ? Grazie !

      Rispondi
      • Staff dice

        18 Marzo 2019 alle 09:11

        Buongiorno Nicola, puoi riaprire una partita Iva nel regime forfettario, ma consigliamo di attendere almeno il 31/03/2019.
        Facendo trascorrere tre anni dalla chiusura dell’ultima attività potresti applicare nuovamente l’aliquota di tassazione ridotta dal 15% al 5% per i primi 5 anni.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    16. Claudia dice

      6 Aprile 2019 alle 14:26

      Buongiorno.
      sono una fisioterapista, e ho aperto in luglio e chiuso partita iva nel dicembre 2015.
      Ho poi svolto la stessa professione ma con contratto a tempo indeterminato.
      Ora vorrei riaprire partita iva e mi chiedo se posso rientrare nella tassazione del 5% (di sicuro rientro nel forfettario del 15%) pur avendo svolto già la stessa attività (stesso codice ateco) ed avendo già aperto piva in precedenza.
      Grazie mille!

      Rispondi
      • Staff dice

        8 Aprile 2019 alle 09:25

        Buongiorno Claudia, i requisiti per poter applicare la riduzione del 5% sono:
        – non aver esercitato altra attività d’impresa, artistica o professionale nei 3 anni precedenti;
        – l’attività non deve costituire, sotto l’aspetto sostanziale, mera prosecuzione di attività già svolta come dipendente;
        – in caso di prosecuzione di un’attività svolta in precedenza da altro soggetto, l’ammontare dei ricavi al 31/12 dell’anno precedente non deve essere superiore a 65.000€;
        Per verificare il rispetto del secondo requisito deve essere valutato l’aspetto sostanziale, ovvero per applicare il 5% l’attività non deve essere svolta verso lo stesso mercato di riferimento del precedente datore di lavoro, con gli stessi beni strumentali o svolta nella stessa sede. Nel caso in cui non sussistono le condizioni riportate, si potrà applicare il 5% per i primi 5 anni.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    17. Amedeo dice

      19 Aprile 2019 alle 14:59

      Sono un agente di commercio ho chiuso la P. Iva nel 2018 ma non ho pagato i contributi inps.
      Posso riaprire adesso di nuovo p. Iva per svolgere l
      la stessa attività?

      Rispondi
      • Staff dice

        19 Aprile 2019 alle 16:57

        Buongiorno, può riaprire partita Iva coma agente di commercio.
        Il regime forfettario potrà essere applicato solamente se nel 2018 è stato rispettato il limite di ricavi di 65.000€ mentre il debito INPS sulla precedente posizione rimane aperto.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    18. Fulvio dice

      23 Aprile 2019 alle 23:11

      Buongiorno,
      colgo l’occasione della vostra cortesia per il seguente quesito:
      Sono un pensionato dal 2004 e che nel 2012 sono entrato nel regime dei minimi fino a chiudere la PIVA nel dicembre 2016 esercitando attività di consulenza con codice ATECO 702209.
      Trascorsi tre anni, quindi a gennaio 2020, posso riaprire la PIVA con lo stesso codice ATECO entrando nel forfetario al 5%, oppure devo cambiare codice?

      Grazie mille

      Rispondi
      • Staff dice

        7 Maggio 2019 alle 10:43

        Buongiorno Fulvio, a nostro avviso se trascorsi tre anni dalla chiusura dell’ultima attività, potrà essere riaperta partita Iva con il regime forfettario al 5%.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    19. Vikk dice

      26 Aprile 2019 alle 14:45

      Buongiorno, sono un giovane avvocato iscritto nel 2018.Nel 2017 ho svolto la pratica forense e avevo aperto una partita iva (con codice generico-consulenza).Successivamente,a causa di un lavoro incompatibile, ho dovuto chiudere la partita iva per ,infine, aprirne una nuova nel gennaio 2018 -una volta superato l’esame di abilitazione.
      Adesso, stante la variazione dell’attuale codice della partita iva, posso godere nuovamente del beneficio del 5% oppure sono al 15%?grazie mille

      Rispondi
      • Staff dice

        7 Maggio 2019 alle 10:41

        Buongiorno, se l’attività è stata effettivamente svolta con la prima partita Iva, quindi fatturato e incassato, stando a quanto riportato nella normativa non è possibile applicare il 5% di tassazione.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    20. Lucia dice

      8 Maggio 2019 alle 17:36

      Salve, ho aperto p.iva professionista in data 02.01.2015 e chiusa il 30.12.2015 con regime forfetario aliquota 5%. Ho riaperto p.iva il 05.09.2017 con regime forfetario stessa attività. Non sono trascorsi tre anni, però è anche vero che non ho beneficiato per 5 anni dell’aliquota al 5%. La mera prosecuzione attività non può essere letta anche al contrario? cioè considerando la prima apertura al 02.01.2015 e quindi applicando l’aliquota al 5% fino all’anno d’imposta 2019? Grazie. Cordiali Saluti

      Rispondi
      • Staff dice

        10 Maggio 2019 alle 17:24

        Buonasera Lucia, a nostro avviso non può essere applicata l’aliquota al 5% sulla seconda attività.
        La normativa prevede che per l’applicazione del 5%:
        – non si deve aver esercitato nei tre anni che precedono l’avvio dell’attività, altra attività artistica, professionale o d’impresa, anche in forma familiare o associata;

        Cordiali saluti

        Rispondi
    21. Lorenzo dice

      29 Maggio 2019 alle 13:07

      Salve io ho 56 anni il 31 12 2014 ho chiuso la mia partita iva a regime ordinario la posso riaprire a regime forfettario al 5 per cento per fare la stessa professione e non incappare alla mera prosecuzione grazie

      Rispondi
    22. Staff dice

      29 Maggio 2019 alle 15:27

      Buonasera Lorenzo, se sono trascorsi più di tre anni dalla chiusura della partita Iva, può riaprirne una nuova sempre in regime forfettario e applicando il 5% di tassazione per i primi 5 anni.
      La mera prosecuzione di attività precedentemente svolta, scatta solamente per le attività svolte come lavoratore dipendente e non come lavoratore autonomo, quindi non è il suo caso.
      Cordiali saluti

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA