• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Stipendi in Italia 2024: analisi dei Dati ISTAT

Gli stipendi in Italia nel 2024 mostrano segnali di ripresa, ma rimangono ancora numerose sfide, specialmente legate all’inflazione e alle differenze retributive tra settori. Secondo i dati ISTAT, l’economia italiana registra un andamento positivo, anche se moderato, accompagnato da una lieve crescita delle retribuzioni per alcuni comparti lavorativi. Ecco un’analisi approfondita del rapporto presentato dal presidente dell’ISTAT, Francesco Maria Chelli, che offre una panoramica del mercato del lavoro, delle dinamiche salariali e della ripresa economica italiana.

Argomenti del post

Toggle
  • Stipendi 2024: Il Contesto Economico Generale
  • Mercato del Lavoro e Reddito delle Famiglie nel 2024
  • Ripresa degli Stipendi e Rinnovi Contrattuali
  • Settori con Maggiori Incrementi Retributivi
  • Settori con Aumenti Limitati
  • Conclusioni

Stipendi 2024: Il Contesto Economico Generale

L’economia mondiale presenta segnali di crescita, seppur frenati dalle tensioni geopolitiche globali. Le previsioni dell’OCSE indicano un aumento del PIL globale del 3,2% nel biennio 2024-2025. In Italia, invece, la crescita resta limitata: il PIL italiano ha registrato solo un +0,2% nel secondo trimestre 2024, con una previsione annuale dello 0,4%. Dal lato dell’offerta, il settore industriale è in contrazione, mentre quello delle costruzioni mostra una leggera ripresa.

Mercato del Lavoro e Reddito delle Famiglie nel 2024

Nel secondo trimestre del 2024, il reddito disponibile delle famiglie italiane è cresciuto dell’1,2%, sostenuto dalla stabilizzazione dei prezzi e da una dinamica salariale in ripresa. Tuttavia, la spesa per consumi finali è aumentata solo dello 0,4%, portando la propensione al risparmio al 10,2%. L’occupazione ha registrato un tasso del 62,3%, mentre la disoccupazione è scesa al 6,2%, con un tasso giovanile ancora elevato (18,3%).

Ripresa degli Stipendi e Rinnovi Contrattuali

Secondo i dati ISTAT, gli stipendi in Italia nel 2024 hanno mostrato un miglioramento rispetto agli ultimi anni, grazie anche ai nuovi rinnovi contrattuali. Dal 2021 al 2023, i salari sono cresciuti solo del 4,7%, mentre l’inflazione è aumentata del 17,3%, con una perdita di potere d’acquisto per le famiglie. Nei primi otto mesi del 2024, però, gli stipendi sono saliti del 3,2%, superando la crescita dei prezzi (+1%).

Settori con Maggiori Incrementi Retributivi

Alcuni settori hanno beneficiato di incrementi salariali significativi, trainati dai nuovi contratti collettivi:

  • Settore del Legno: +10,8%, con il maggiore aumento.
  • Metalmeccanico: +6,3%, sostenuto dalla domanda di competenze specializzate.
  • Credito: +8,0%, posizionandosi tra i comparti con le migliori performance.

Settori con Aumenti Limitati

Non tutti i comparti hanno visto incrementi salariali significativi:

  • Servizi Privati: +3,2%, con incrementi contenuti.
  • Pubblica Amministrazione: +1,6%, in attesa del rinnovo contrattuale per il triennio 2022-2024, sostenuto solo dall’indennità di vacanza contrattuale (IVC).

Conclusioni

I dati sugli stipendi 2024 in Italia mostrano una moderata ripresa economica e una crescita retributiva diversificata tra i settori. Nonostante la ripresa, il divario tra salari e inflazione rappresenta ancora una sfida per le famiglie italiane. Il miglioramento degli stipendi, supportato dai rinnovi contrattuali, segna un progresso importante, ma la sostenibilità di questa crescita dipenderà dall’andamento dell’inflazione e dalla stabilità economica.

«Recesso dal CCNL: la Cassazione nega la possibilità al datore di lavoro
Obbligo di rendicontazione della sostenibilità nella Catena del Valore»

Footer

The Loft S.r.l.s.
Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
P.IVA 01843800473
REA: PT-184294

Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

Informazioni

Come funziona
Contattaci
Recensioni
Collabora con noi
Professioni

regimeminimi

Termini e condizioni
Privacy
Cookies
Sitemap

Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

Informativa
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
ImpostazioniAccettaRifiuta
Manage consent

Cosa sono i Cookie?

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA