Un aggiornamento importante che riguarda il Superbonus 2023 in dieci anni. Sono in arrivo novità nella Legge di Bilancio 2025.
La Legge di Bilancio 2025 potrebbe finalmente includere la rateizzazione in dieci anni del Superbonus per le spese sostenute nel 2023, un’opzione attesa e che consentirebbe di completare il quadro delle agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico e antisismico. Con questa nuova norma, il Superbonus si avvia verso una chiusura definitiva, come annunciato dal Governo, che mira a “rottamare” gradualmente la detrazione 110%, inclusi i meccanismi di cessione del credito e sconto in fattura.
Superbonus in dieci anni anche per le spese 2023
Superbonus in dieci anni anche per le spese 2023, vediamo cosa prevede la Legge di Bilancio 2025. Secondo le anticipazioni, la Legge di Bilancio 2025 dovrebbe introdurre un intervento per consentire a chi ha sostenuto spese di ristrutturazione nel 2023 di diluire la detrazione fiscale su un periodo di dieci anni. Questo allineamento arriva dopo le modifiche apportate negli anni precedenti, che hanno reso la rateizzazione decennale disponibile per le spese 2022 e 2024, lasciando il 2023 come unico anno escluso dalla misura.
Come funziona per il 2023
La possibilità di rateizzare il Superbonus in dieci anni rappresenta una misura cruciale per molti contribuenti, offrendo un’alternativa fiscale più sostenibile rispetto alla detrazione in quattro anni. Ecco un riepilogo degli interventi normativi già approvati:
- Superbonus 2022: con il Decreto Blocca Cessioni (DL n. 11/2023) è stata introdotta la possibilità di spalmare in dieci anni la detrazione per chi aveva effettuato lavori con il 110% e non aveva optato per la cessione del credito o lo sconto in fattura. Per accedere a questa agevolazione, è stato necessario inserire la prima rata nella dichiarazione dei redditi 2023.
- Superbonus 2024: il Decreto-Legge n. 39/2024, articolo 4-bis, comma 4, ha permesso la rateizzazione decennale anche per le spese sostenute nel 2024, stabilendo che tutte le spese di quell’anno generino dieci rate annuali, distribuendo l’onere fiscale su un periodo più ampio.
Con la nuova Legge di Bilancio 2025, il 2023 si allineerà finalmente agli anni precedenti, consentendo la rateizzazione decennale per le spese di ristrutturazione effettuate durante quell’anno.
Quando sarà possibile rateizzare in dieci anni?
L’approvazione definitiva della norma è attesa nei prossimi mesi, e il testo della Legge di Bilancio 2025 fornirà i dettagli sulle modalità e tempistiche per la prima quota in dichiarazione dei redditi. La possibilità di rateizzare il Superbonus su dieci anni rappresenta una soluzione fiscale vantaggiosa, offrendo maggiore sostenibilità per chi ha realizzato interventi di efficientamento energetico o antisismico nel 2023.