• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Uscire dal regime minimi

Home > Esperto risponde > Uscire dal regime minimi

La nostra lettrice Giulia di Piacenza ci chiede delucidazioni sul perché uscire dal regime minimi, visto che si trova in questa situazione.

Se anche tu ti trovi di fronte ad un problema di questo genere, ed hai dubbi in merito, puoi inserire un commento oppure richiedi assistenza online ai nostri esperti.

Argomenti del post

Toggle
  • Uscire dal regime minimi
  • La nostra risposta a Giulia
  • I requisiti per il regime forfettario
  • Il regime semplificato
  • Contattaci

Uscire dal regime minimi

Buonasera, il mio commercialista mi ha comunicato che sono uscita dal regime dal regime dei minimi.
Il motivo è che ho raggiunto i 35 anni ed ho la partita Iva da 8 anni in regime dei minimi.

Vi chiedo secondo voi quale regime dovrei adottare.
Grazie in anticipo per la vostra risposta.

Giulia – Piacenza

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

La nostra risposta a Giulia

Buonasera a te Giulia, grazie per la tua domanda perché uscire dal regime minimi.
La prima cosa che devi sapere, visto che ti è stato comunicata l’uscita dal regime dei minimi, è l’esistenza delle opzioni che hai a disposizione.

Sostanzialmente hai due strade da poter percorrere, adottare il regime forfettario o il regime semplificato.

Se scegli il regime forfettario devi verificare di possedere tutti i requisiti di accesso.
Se possiedi i requisiti richiesti, dal 1° gennaio puoi emettere fattura senza l’applicazione dell’Iva esattamente come hai fatto fino ad adesso nel regime dei minimi.

L’unica accortezza sarà quella di cambiare la dicitura dei riferimenti normativi.

In sede di dichiarazione dei redditi dovrà essere compilato il quadro LM secondo le modalità del nuovo regime.

I requisiti per il regime forfettario

Vediamo molto rapidamente i requisiti richiesti, ricordandoti che abbiamo trattato l’argomento anche in altri contributi sul blog.
Ad esempio puoi consultare la nostra guida al regime forfettario.

  • aver conseguito ricavi o compensi che non superano i limiti previsti dalla normativa;
  • aver sostenuto spese per collaboratori non superiori a 5.000 euro lordi;
  • non aver superato i 20.000 euro di costi lordi per ammortamento di beni strumentali.

Nel caso non rispettassi uno dei seguenti requisiti, saresti esclusa dal regime forfettario:

  • nell’anno precedente hai  percepito redditi da lavoro dipendente o assimilati un importo superiore a 30.000 €, eccetto nel caso di rapporto di lavoro precedente cessato;
  • ti avvali di regimi speciali IVA per la determinazione del reddito;
  • non risiedi sul territorio italiano, a meno che non produci  almeno il 75% del reddito in Italia;
  • come attività abituale effettui cessioni di fabbricati, terreni edificabili, mezzi di trasporto nuovi;
  • partecipi a società di persone, ad associazioni professionali o a società a responsabilità limitata aventi ristretta base proprietaria che hanno optato per la trasparenza fiscale.

Il regime semplificato

Se non rispetti i requisiti del regime forfettario, o per convenienza scegli il regime semplificato, dal 1° gennaio le tue fatture dovranno contenere l’applicazione dell’IVA e dovrai allinearti a tutti gli adempimenti del regime (come: liquidazione periodica IVA, studi di settore, comunicazione IRAP, blacklist, dichiarazione IVA).

Ricorda che la scelta per il regime semplificato rimarrà valida per un triennio, quindi sarà possibile passare al forfettario solo dopo tre anni.

Nel caso del regime semplificato è necessario procedere con la rettifica della detrazione per tutti i beni ed i servizi acquisiti nel periodo nel quale rientravano nel regime nei minimi stesso.
Su questi infatti l’imposta non è stata detratta, ma sarà applicata al momento della loro vendita o del loro impiego in operazioni imponibili.

Insieme alla rettifica Iva è richiesta dal parte dell’Agenzia delle Entrate la presentazione di una documentazione che attesti le merci in giacenza, la quantità e i valori dei beni strumentali e i servizi non ancora utilizzati nel momento in cui i soggetti sono fuoriusciti dal regime dei minimi.

Siamo a tua disposizione per aiutarti nella scelta tramite il nostro servizio di assistenza, contattaci per ricevere un preventivo.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. giulia dice

      11 Aprile 2017 alle 00:12

      Grazie davvero!
      Giulia

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA