• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Commercialista per psicologi

Home > Partita Iva > Commercialista per psicologi

Oggi gli psicologi, vengono ritenuti fondamentali per il benessere quotidiano nostro e dei nostri figli.
Sei uno psicologo e cerchi un commercialista online affidabile che ti faccia risparmiare?
Hai terminato da poco gli studi e vuoi aprire la partita Iva e cominciare questa affascinante professione?

Se hai una attività in questo settore, sicuramente cerchi un commercialista per psicologi che ti aiuti a gestire la parte fiscale della tua attività ad un prezzo contenuto.
Una delle questioni principali da tenere in considerazione è difatti relativa al regime fiscale da adottare.
Il regime forfettario, rappresenta la scelta ideale per chi inizia questa attività anche nel corso del nuovo anno, il 2020.
Nel proseguo del nostro contributo, vediamo i passi necessari per iniziare a svolgere la libera professione, dalla scelta del Codice Ateco ai contributi previdenziali da versare.

Se l’argomento è di tuo interesse, approfondiamolo insieme e vediamo come applicare il regime forfettario, il regime che ti permette di risparmiare sulle imposte.
Mettiti seduto e leggi questa guida con attenzione ed i suggerimenti che abbiamo preparato. Ti auguriamo buona lettura!

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Come aprire la partita Iva
  • Il regime forfettario per gli psicologi
  • Commercialista per psicologi
  • Il Sistema TS
  • Come richiedere le credenziali?
  • Come effettuare l’invio in modalità autonoma
  • Contattaci

Come aprire la partita Iva

Se hai deciso di avviare la professione di psicologo, il primo passo che devi affrontare è l’apertura della partita Iva.
Devi possedere i requisiti richiesti, ed ovviamente devi essere abilitato ed iscritto al tuo Ordine professionale.
Se decidi di avvalerti del nostro servizio online hai a disposizione due possibilità:

  • apri solo la partita Iva
  • apri la partita Iva con tutti gli adempimenti

Il primo servizio ti permette di aprire solo la partita Iva, un nostro consulente si occuperà di tutte le pratiche necessarie.
Se invece oltre all’apertura della partita Iva vuoi essere seguito per la gestione della contabilità, dichiarazione, previdenza ed assistenza per tutto l’anno, scegli il secondo pacchetto Go Professionista.

IMPORTANTE: forse non lo sai, ma quando apri la partita Iva, sei obbligato a dichiarare i redditi percepiti.
In sostanza, devi presentare la dichiarazione dei redditi nel giugno dell’anno successivo.
Questo è un adempimento obbligatorio anche se non emetti fatture.
Attenzione, se non presenti la dichiarazione, si tratta si omessa dichiarazione e rischi di subire le sanzioni previste.
Per questo motivo, abbiamo messo a punto il pacchetto Go Professionista che ti mette al riparo da questa spiacevole evenienza.

Puoi anche decidere di fare tutto da solo, basta che ti rechi allo sportello dell’Agenzia delle Entrate della tua città.

Il regime forfettario per gli psicologi

Proviamo subito a rispondere a questo interrogativo: gli psicologi possono applicare il regime forfettario?
Certamente, anche questa categoria può applicare il regime forfettario, che ricordiamo dal 1° gennaio 2016 è il regime naturale per tutte le partite Iva.
Non hai ben chiaro il significato di regime naturale? La risposta è molto semplice.

Rappresenta il regime che naturalmente si adatta ai professionisti con partita Iva, senza che questi debbano procedere a fare alcuna comunicazione.
In termini strettamente più tecnici, si dice non è necessario esercitare alcuna opzione.

Vediamo quali sono le condizioni necessarie agli psicologi per applicare il regime forfettario alla loro attività.
Per adottare il regime forfettario, è necessario che non si sia superata la soglia dei ricavi di 65.000 € nell’anno precedente ossia il 2019.
Per mantenerlo e non fuoriuscirne nel 2021 è necessario rispettare la stessa soglia nell’anno in corso.
Se inizia adesso l’attività, ti consigliamo senza ombra di dubbio di adottare il forfettario per una serie di motivi.

Il regime forfettario prevede quindi un limite per i ricavi compensi pari a 65.000 €.
Il coefficiente di redditività per questa attività è pari al 78%.

L’aliquota dell’imposta è del 15% che si riduce addirittura al 5% se possiedi i requisiti startup.
Inoltre prevede una serie di agevolazioni e semplificazioni che vanno dall’esenzione dell’applicazione dell’Iva in fattura a quella di IRAP o altre imposte addizionali.
Nel caso hai anche un lavoro come dipendente, il reddito non viene cumulato con quello della partita Iva.
Per l’anno 2020 è prevista anche l’esenzione dalla fatturazione elettronica a differenza dei contribuenti in regime semplificato o ordinario.

Ricapitolando: il regime forfettario non prevede i tradizionali scaglioni IRPEF, ma viene applicata un’imposta sostitutiva.
L’aliquota prevista è del 15%, che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni, se si posseggono determinati requisiti o in caso di attività startup.

Il regime forfettario esonera il contribuente da tutti gli adempimenti Iva, spesometro, IRAP e studi di settore.
Inoltre, in caso si svolge un lavoro dipendente, i due redditi non fanno cumulo per la determinazione dell’imposta sostitutiva da versare.

Commercialista per psicologi

Vediamo adesso un altro aspetto che il un commercialista per psicologi ti deve mettere in evidenza.
Il Ministero dell’economia e delle finanze, con il decreto ministeriale del 01/09/2016 ha esteso l’obbligo di trasmissione delle spese sanitarie sostenute dai loro assistiti alle seguenti categorie profesisonali:

  • infermieri;
  • psicologi;
  • ostetriche;
  • ottici;
  • veterinari;
  • radiologi;
  • parafarmacie.

Questo nuovo obbligo non risulta però agevole per coloro che adottano il regime forfettario ed il motivo è molto semplice:

una delle caratteristiche del regime forfettario è proprio l’assenza di un trattamento amministrativo-contabile della fatturazione attiva e passiva.
Al contrario questo adempimento è, in tutto e per tutto, un obbligo di contabilizzazione della fatturazione attiva.
Per questo motivo l’adempimento STS si presenta come molto problematico per i forfettari.
Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Il Sistema TS

Dovranno essere comunicati i dati delle persone fisiche a cui gli psicologi hanno emesseo ricevuta/fattura per facilitare la predisposizione del 730 precompilato da parte dell’Agenzia delle Entrate. Tutto questo deve essere fatto attravero il Sistema TS (tessera sanitaria).
La comunicazione può essere effettuata dal portale messo a disposizione direttamente sul sito progetto tessera sanitaria
Lo psicologo deve richiedere le credenziali di accesso direttamente accedendo al sito.
Una volta ricevuto le credenziali potrà decidere di inviare le informazioni secondo due modalità:

  1. procedere in via autonoma accedendo alla propria area riservata sul portale;
  2. delegare un intermediario (commercialista o associazione) che si occuperà dell’invio dei dati per suo conto.

Come richiedere le credenziali?

Se non sei ancora in possesso delle credenziali potrai ottenerle in tre modi:

  1. accedendo al sito www.sistemats.it con la propria tessera sanitaria (TS-CNS)
  2. recandoti personalmente alla sede provinciale del tuo ordine professionale
  3. registrandoti al sito www.sistemats.it (sezione Area riservata – accreditamento medici) inserendo:
    – Codice Fiscale;
    – numero identificativo tessera sanitaria;
    – indirizzo pec;
    – numero iscrizione all’albo;
    – data scadenza tessera sanitaria.

Una volta inseriti questi dati il sistema invierà alla pec indicata le chiavi di accesso alla piattaforma.

Come effettuare l’invio in modalità autonoma

Accedendo all’area riservata lo psicologo (e le altre categorie obbligate) avranno a disposizione un applicazione web attraverso la quale potranno assolvere ai loro obblighi.
Più precisamente con il servizio online potranno:

  • gestire i dati delle spese sanitarie;
  • conferire delega ad un intermediario;
  • verificare il protocollo delle comunicazioni inviate.

Attraverso la funzione gestione dati spesa si potrà inviare i dati della ricevute emesse ai privati, inserendo:

  •  nome e cognome del cliente;
  •  codice fiscale del cliente riportato sulla tessera sanitaria;
  •  numero e data del documento;
  •  data di riscossione;

Anche per le spese oggetto dei nuovi obblighi di trasmissione il cittadino potrà avvalersi della facoltà di opporsi alla comunicazione.
Inoltre il trattamento dovrà rispettare le norme in materia di privacy e per ogni ricevuta/fattura inserita verrà attribuito un n. di protocollo.
Sempre da gestione dati spesa sarà possibile modificare o cancellare i dati già inviati.

Un saluto – Tony Staff regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. daniele dice

      13 Novembre 2017 alle 12:50

      Salve, come psicologo che lavora con l’azienda, quale è il codice ateco con cui aprire la propria p.iva?

      Rispondi
      • Staff dice

        13 Novembre 2017 alle 19:39

        Buonasera Daniele, il codice Ateco per svolgere l’attività di psicologo è il 86.90.30 “Attività svolta da psicologi”.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Irene Fantuzzi dice

      11 Settembre 2018 alle 17:04

      Avevo aperto poca con regime dei minimi come psicplogo2. L’ho chiusa da più di tre anni. Posso aprire regime forfettario con 5% o devo farlo con 15%? Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        14 Settembre 2018 alle 12:00

        Buongiorno Irene,
        se dalla chiusura dell’ultima partita iva sono passati tre anni, potrai riaprire una nuova attività usufruendo della riduzione dell’aliquota al 5% per i primi 5 anni.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    3. carla dice

      17 Ottobre 2018 alle 16:53

      Lavoro alla ASL e vorrei licenziarmi per aprire lo studio privato. Ho 55 anni. Posso usufruire dell’aliquota al 5% se lo stipendio lordo come lavoratrice dipendente supera i 30.000 euro?

      Rispondi
      • Staff dice

        17 Ottobre 2018 alle 18:02

        Buonasera Carla,
        potrà applicare l’aliquota al 5% se il mercato di riferimento e il luogo di lavoro saranno diversi da quelli dell’ospedale.
        In base a quanto detto sopra, a nostro avviso potrà applicare l’aliquota al 5%.

        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA