• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Commercialista procacciatore affari

Home > Guide Fiscali > Commercialista procacciatore affari

Tra i lavori autonomi, quella del procacciatore d’affari è un attività molto diffusa soprattutto tra i giovani.

Un buon commercialista procacciatore affari, deve informare il cliente su tutti gli aspetti fiscali che assumono una particolare rilevanza quando si deve iniziare questa attività ed aprire una partita Iva.

Dopo una breve introduzione, vediamo il codice ATECO adatto per aprire la partita Iva, la Cassa di Previdenza di riferimento e le tasse che si devono pagare.

Se hai domande, lascia un tuo commento alla fine dell’articolo.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Commercialista procacciatore affari
  • Regime forfettario e procacciatore d’affari
  • La previdenza del procacciatore d’affari
  • Differenza tra procacciatore d’affari e agente di commercio
  • Contattaci

Commercialista procacciatore affari

Iniziamo gettando uno sguardo al profilo lavorativo.
Il procacciatore d’affari, non deve assolutamente essere scambiato per l’agente di commercio, nonostante ci sono molte cose in comune.

Un procacciatore d’affari ha il compito di far conoscere due parti affinché possano concludere un affare fra loro.
Spesso per l’imprenditore è vantaggioso assumere un procacciatore perché costa sensibilmente meno rispetto ad un agente.

I costi da sostenere sono minori e si corrisponde una provvigione in relazione al bene o servizio venduto.
A differenza dell’agente di commercio il procacciatore non è legato a nessun contratto di esclusiva e dunque può lavorare per più aziende.

Più avanti, dopo gli aspetti fiscali più importanti ritorniamo su questo concetto in modo più approfondito.

Aprire partita Iva come procacciatore

La domanda più frequente che ci sentiamo rivolgere è se sia necessario aprire una partita Iva per svolgere questa attività.
La risposta è molto semplice, dipende dalla continuità con cui viene svolta l’attività di procacciatore d’affari.

Nel caso l’attività non sia abituale, sarà sufficiente il proprio codice fiscale e non si dovrà aprire partita Iva, a patto che il fatturato non superi i 5.000 €.
Se invece l’attività è abituale e continuativa, allora l’iscrizione al Registro delle Imprese e l’apertura della partita Iva diventano obbligatorie.

Vediamo come procedere in modo semplice. Compila ed inoltra il modello AA9-12 con una delle seguenti modalità:

  • telematicamente, attraverso gli strumenti di un consulente fiscale come regimeminimi.com;
  • cartacea, direttamente alla sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate;
  • tramite raccomandata A/R

All’interno del modello AA9-12, indica oltre ai tuoi dati personali, alcuni dati specifici come la scelta della sede della propria attività, il codice Ateco corretto ed il regime fiscale adottato.

Il codice ATECO più adatto è il 46.19.02 che corrisponde a Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno.

Ma l’aspetto fondamentale che un commercialista procacciatore affari, deve farti presente è che esiste un regime agevolato che ti offre una serie di vantaggi molto importanti.
Vediamo di cosa stiamo parlando nella sezione successiva.

Regime forfettario e procacciatore d’affari

Oggi grazie all’introduzione del regime forfettario, introdotto con la Legge n. 190/2014 che normalmente chiamiamo la finanziaria 2015, tutto questo è possibile.
Con il regime forfettario, se possiedi i requisiti per adottarlo, pagherai solo il 15% di imposta sostitutiva sul reddito imponibile.

Attenzione, il reddito imponibile non è il ricavo totale ossia il tuo fatturato.
Il reddito imponibile, viene calcolato grazie ad un coefficiente di redditività in maniera forfettaria.

Una tabella ministeriale, stabilisce a seconda dell’attività, il limite dei ricavi / compensi ed il relativo coefficiente di redditività, con cui calcolare il tuo reddito imponibile.
Su questo verrà applicata l’aliquota dell’imposta sostitutiva per calcolare le tasse da pagare.

L’aliquota prevista per il regime forfettario è del 15%.
S possiedi determinati requisiti, diventa addirittura del 5% per i primi cinque anni di attività.

Nel caso in cui si voglia adottare il regime forfettario, è necessario valutare alcuni requisiti da rispettare.
Per maggiori informazioni puoi leggere:
Limiti volume affari regime forfettario
Guida completa al regime forfettario.

Ti ricordiamo che il forfettario è un regime naturale, questo significa che viene adottato automaticamente da tutti coloro che rispettano i requisiti richiesti.

Per il procacciatore d’affari, il limite di fatturato è pari a 85.000 €.

Il coefficiente di redditività e del 62%.

La previdenza del procacciatore d’affari

Il procacciatore d’affari è soggetto, ai fini previdenziali, alla Gestione INPS commercianti mentre, ribadiamo, non è soggetto ad ENASARCO.
Per determinare i contributi da versare è necessario considerare la soglia di 17.504 €.

Tutti coloro che hanno un reddito uguale o inferiore i versamenti minimi sono pari a 4.208,40 €, che mensilmente corrispondono a 350,70 €.
Chi percepisce un reddito superiore a 17.504 € deve versare anche il 23,64% calcolato sulla parte eccedente.

Differenza tra procacciatore d’affari e agente di commercio

Abbiamo visto gli aspetti più importanti che un commercialista procacciatore affari, deve far presente al cliente.
Il procacciamento d’affari ed il contratto di agenzia sono due contratti distinti che però, allo stesso tempo, presentano diverse affinità.

Il contratto di agenzia ha maggiori tutele a favore dell’agente e maggiori oneri per l’imprenditore.
L’affinità principale consiste nel fatto che al contratto di procacciamento di affari si applicano le stesse disposizioni relative al contratto di agenzia.
Mentre la differenza verte soprattutto sul rapporto meno stringente che il procacciatore ha nei confronti del preponente rispetto al rappresentante.

Con il contratto di agenzia, l’agente si obbliga a promuovere la conclusione di contratti in una determinata sfera territoriale per conto dell’altra parte (art. 1742 c.c.).
Invece nel procacciamento d’affari, il procacciatore non assume alcuna obbligazione rispetto allo svolgimento dell’attività, visto che ha soltanto la facoltà di segnalare opportunità commerciali al preponente.

La disuguaglianza riguarda, in altre parole, il fatto che il rapporto di procacciamento risulta priva di vincoli di stabilità rispetto al committente.
Il vincolo di stabilità è da relazionare con l’occasionalità e l’episodicità.
In tal senso si sono espressi i giudici di legittimità in più occasioni, come ad esempio la Cass. Civ. Sez. Lav. 13629/2005, Cass. Civ. Sez. Lav., 9686/2009; Cass. Civ. Sez. Lav.,12776/2012.

Al procacciatore non applica la disciplina di cui agli art. 1750 e 1751 c.c., per cui a lui non applicano l’istituto di indennità di preavviso e di fine rapporto.
Le conseguenze in tema previdenziale tra procacciatore d’affari e agente di commercio sono notevoli.
Il procacciatore di affari non è tenuto a corrispondere all’ENASARCO.

Un saluto – Team regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. ANDREA CASAGRANDE dice

      23 Gennaio 2019 alle 10:20

      buongiorno, avrei bisogno di alcune delucidazioni.
      Sono un procacciatore di affari con partita iva forfettaria. Nel 2017 avevo aperto posizione IVS COM e pagato INPS fino al mese di Giugno perchè poi assunto in una azienda come dipendente e quindi era l’azienda che pagava INPS però ho continuato a fatturare come libero nel 2017 come libero professionista per prestazioni occasionali raggiungendo 15.226 di fatturato.
      Nel 2018 ho fatturato 24.500€ sempre come procacciatore e rimanendo anche dipendente.
      Nel 2019 attualmente non sono dipendente e sto emettendo fatture.
      Ho bisogno di capire se incorro in sanzioni per non aver avuto la posizione INPS IV COM aperta nel 2017 e nel 2018 e quindi non aver pagato durante il periodo di fatturazione e se devo regolarizzare il tutto, cosa devo fare e quanto mi costa.

      Rispondi
      • Staff dice

        24 Gennaio 2019 alle 16:34

        Buonasera Andrea, se da come ha descritto al momento dell’iscrizione in camera di commercio è stata richiesta anche la NON iscrizione all’INPS in quanto già lavoratore da dipendente, non avrà niente per cui preoccuparsi. Attenzione però, a partire dal 2019, se non ha più il lavoro da dipendente, si dovrà iscrivere all’INPS come autonomo alla gestione commercianti.
        Cordiali saluti

        Rispondi
    2. Emiliano Forte dice

      24 Gennaio 2019 alle 16:16

      Salve. Sono un venditore porta a porta e vorrei passare al regime forfettario. Devo cambiare codice a procacciatore d’affari forfettario. In quel caso non ho più Iva da pagare, irpef ecc ma solo il 15% della flat tax. Giusto? Invece i contributi INPS come si calcolano? Me li trattengono dalle provviggioni oppure li devo versare io? In attesa di una vostra risposta saluti.

      Rispondi
      • Staff dice

        24 Gennaio 2019 alle 16:17

        Buonasera Emiliano, per poter applicare il regime forfettario è necessario variare l’attività in procacciatore d’affari. In questo caso come hai anticipato non avresti da pagare Iva o IRPEF, ma un’imposta sostitutiva al 15%.
        Per quanto riguarda l’INPS, sarai iscritto alla Gestione Commercianti, versando così i contributi fissi INPS trimestrali. I contributi fissi ammonterebbero a circa 3.600€ l’anno, ma con il regime forfettario è possibile richiedere una riduzione del 35%, portando i contributi a 2.400€ all’anno.
        Cordiali saluti

        Rispondi
        • Emiliano Forte dice

          24 Gennaio 2019 alle 16:41

          Un ultima domanda.
          Con il forfettario dovrò fare il modello unico o la dichiarazione dei redditi?
          Con il forfettario ovviamente non scarico niente, nemmeno spese sanitarie mie e della mia famiglia. Giusto?

          Rispondi
          • Staff dice

            24 Gennaio 2019 alle 16:41

            Gentile Andrea, con partita Iva dovrai presentare il Modello Unico, ovvero la dichiarazione dei redditi 2019.
            Ti confermiamo che con il regime forfettario non si possono dedurre i costi dell’attività e non si possono scaricare le detrazioni personali come le spese mediche.
            Cordiali saluti

            Rispondi
            • Emiliano Forte dice

              29 Gennaio 2019 alle 12:27

              Buongiorno un esempio pratico come procacciatore d’affari una fattura provvigionale veniva calcolata nel seguente modo: provvigione 2500€ + pagavano l’Iva quindi 553€ per un totale: 3067€ da questa cifra mi toglievano l’IRPEF e 1/3 del contributo INPS. Con il regime forfettario per un esempio pratico sempre di una provvigione di 2500€ come viene calcolata? Scusa per tutte le domande ma vorrei capire bene prima di cambiare.
              Attendo sue.

              Emiliano

              Rispondi
              • Staff dice

                29 Gennaio 2019 alle 12:29

                Buongiorno Emiliano, con il regime forfettario, su una provvigione di 2.500€, non avresti trattenute IRPEF e INPS, ma solamente la trattenuta per quanto riguarda l’ENASARCO. No avresti l’Iva, quindi incasseresti direttamente 2.500€ – la trattenuta ENASARCO.
                Le imposte le andresti a pagare in sede di dichiarazione dei redditi.
                Breve calcolo delle imposte:
                2.500€ x 62% = 1.550€ reddito imponibile
                1.550€ x 15% = 232,50€ tasse regime forfettario
                Inoltre dovranno essere sempre versati anche i contributi INPS trimestrali. Ricorda che nel regime forfettario è possibile richiedere una riduzione dei contributi del 35%, portando il totale annuale da 3.600€ circa a 2.400€ circa.

                Cordiali saluti

                Rispondi
    3. Chiara Tammaro dice

      1 Febbraio 2019 alle 12:43

      Ciao,
      leggevo del procacciatore di affari non tenuto ad aprire la Partiva IVA, purché non fatturi oltre 5000 euro, E’ possibile conoscere la normativa a cui fate riferimento????

      Rispondi
      • Staff dice

        4 Febbraio 2019 alle 11:04

        Buongiorno Chiara, l’apertura della partita Iva non è prevista quando l’attività viene esercitata occasionalmente senza carattere professionale, art. 2222 C.C
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA