• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Costo commercialista ditta individuale

Home > Partita Iva > Costo commercialista ditta individuale

La ditta individuale è la prima tipologia di forma giuridica per creare una startup, soprattutto quando sono coinvolti giovani aspiranti imprenditori.
Il motivo per cui la ditta individuale è la soluzione più utilizzata è semplice: spesso l’idea di business non è condivisa con altri e lo startupper non può che proseguire da solo.
Non dimentichiamo però altri fattori più concreti, come i costi di costituzione e di gestione della parte fiscale.
Per aprire una ditta individuale non occorre andare dal notaio come accade nel caso di una società ed anche la tenuta della contabilità costa sensibilmente meno.

Alla luce di quanto esposto vediamo il costo commercialista ditta individuale che devi sostenere nel 2020 se decidi di avviare un attività.
Da anni ci occupiamo online di fornire servizi fiscali di qualità online ad un prezzo concorrenziale.
Siamo a tua disposizione per darti tutte le informazioni per avviare la tua nuova ditta individuale in ambito artigiano o commerciale.
Contattaci per richiedere un preventivo o per parlare con un nostro consulente.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Perché iniziare un’attività imprenditoriale come ditta individuale?
  • Quanto costa aprire una ditta individuale?
  • I nostri servizi per aprire una ditta individuale
  • Costo commercialista ditta individuale
  • Il regime fiscale adottato
  • Il regime forfettario
  • Il semplificato
  • Contattaci

Perché iniziare un’attività imprenditoriale come ditta individuale?

Come abbiamo accennato costituire una ditta individuale ha costi molto contenuti.
La costituzione di una ditta individuale non necessita alcun passaggio notarile.
Devi essere inoltrata una pratica opportuna presso il registro delle imprese tenute dalla camere di commercio.

Vediamo il motivo che determina questo metodo più semplice rispetto alla forma societaria.
Con la ditta individuale, non viene separato il tuo patrimonio personale da quello aziendale.
Per eventuali debiti nati dall’attività imprenditoriale ne risponderai con tutto il patrimonio presente e futuro.

In realtà, da alcuni anni anche l’ordinamento giuridico italiano consente la separazione dei patrimoni.
Tramite la costituzione di una società di capitale unipersonale, il patrimonio dell’azienda sarà completamente separato da quello personale.

Allora facciamo il punto: quando è opportuna la scelta della ditta individuale per una startup?
Possiamo sintetizzare che conviene aprire una ditta individuale quando:

  1. il rischio imprenditoriale è modesto per cui non occorre una separazione netta del patrimonio aziendale da quello personale;
  2. i capitali iniziali sono modesti e anche le spese di costituzione e di gestione di una società di capitali unipersonali sono insostenibili;
  3. non vi sono imprenditori compagni di strada.

Quanto costa aprire una ditta individuale?

Il costo di apertura per una ditta individuale è molto limitato in termini monetari.
Devi sostenere i costi per l’apertura della partita IVA oltre al compenso richiesto del commercialista per il disbrigo delle pratiche.

Vediamo in maggiore dettaglio, distinguendo tra apertura di ditta individuale come artigiano o come commerciante.
Ci sono alcune differenze sostanziali che nel caso di un commerciante richiedono alcuni passi in più.

Quando vuoi aprire la partita Iva come artigiano devi:

  • prendere la partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate;
  • scegliere il codice ATECO più idoneo;
  • inviare la pratica ComUnica;
  • Iscrizione all’albo artigiani;
  • iscrizione all’Inps e all’Inail.

Per aprire la partita Iva come commerciante devi:

  • prendere la partita Iva presso l’Agenzia delle Entrate;
  • scegliere il codice ATECO più idoneo;
  • inviare la pratica ComUnica;
  • SCIA al comune di competenza;
  • iscrizione all’Inps e all’Inail.

Se sei spaventato nel vedere la lista delle comunicazioni necessarie per aprire una posizione come ditta individuale, non allarmarti.
Fino ad alcuni anni fa i compensi richiesti dai commercialisti per l’apertura di una ditta individuale erano generalmente elevati.
Oggi però, grazie anche al nostro servizio online, è possibile assolvere a tutti gli adempimenti con costi davvero irrisori.

I nostri servizi per aprire una ditta individuale

Per aprire la tua partita Iva ed abbattere il costo commercialista ditta individuale, abbiamo preparato due servizi completi di tutto:

Apri partita Iva artigiani – il costo è di 200,00 € + Iva una tantum.

Apri partita Iva commercianti – il costo è di 229,00 € + Iva una tantum – servizio adatto per  aprire un attività di e-commerce.

Costo commercialista ditta individuale

Dopo aver analizzato il costo per l’apertura dell’attività tramite il nostro servizio, ti starai domandando a quanto ammonta il costo di un commercialista per ditta individuale.
Il tuo dubbio è sicuramente condivisibile, oggi risparmiare anche per la tenuta della contabilità e gli altri adempimenti è essenziale.

La tecnologia ci permette la gestione di una ditta individuale a distanza abbattendo i costi ed il tempo per la consegna dei documenti.
Per la gestione della tua ditta individuale, esistono varie soluzioni a seconda del regime fiscale a cui ha aderito.

Il regime fiscale adottato

Il costo richiesto da un commercialista per tutti gli adempimenti necessari varia a seconda del regime fiscale adottato.
Noi possiamo offrirti un pacchetto full inclusive ad un prezzo veramente competitivo.

Prima di valutare la nostra offerta, diamo uno sguardo alle viarie possibilità che il fisco ci offre.

Il regime forfettario

Devi sapere che, il regime forfettario è un regime agevolato in vigore in Italia da qualche anno.
Il limite dei ricavi è stato fissato in 65.000 € ed i costi sono determinati in maniera forfettaria tramite un apposito coefficiente.
La tradizionale IRPEF a scaglioni non viene applicata come in regimi ordinario e semplificato.

Viene applicata un imposta sostitutiva la cui aliquota varia da 15% al 5% quando sono rispettati determinati requisiti.
Sono previste una serie di agevolazioni e semplificazioni e non viene applicata l’IVA.
Maggiori informazioni puoi trovarle nella nostra guida al regime forfettario 2020.

Il nostro servizio full inclusive per il regime forfettario ti permette la gestione completa ad un prezzo imbattibile, solo 269 € all’anno.

Il semplificato

Se non puoi accedere al regime forfettario, ad esempio perché non hai i requisiti necessari o per scelta puoi adottare il regime semplificato.
E’ il regime fiscale ideale se ipotizzi che il tuo volume di affari sia inferiore alle seguenti soglie:

  •  400.000 € se effettui cessione di beni;
  • 700.000 € se effettui cessione di servizi.

Se hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri pacchetti, non esitare a contattarci o a chiederci un preventivo personalizzato.
Un nostro consulente ti risponderà tramite email oppure ti richiamerà al numero che ci hai indicato per darti le informazioni necessarie.

Staff regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA