• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Guida al regime dei minimi

Home > Guide > Guida al regime dei minimi

Se per la tua attività come professionista, artigiano o commerciante stai usufruendo del regime agevolato, è molto probabile che tu abbia aderito al regime dei minimi.
Entrato in vigore il 1° gennaio 2008, introdotto dalla legge del 24.12.2007 n. 244, c.d. Finanziaria 2008, commi 96-117, il regime dei minimi, rappresenta un regime molto semplice e vantaggioso nella sua interezza.

Al contribuente, che si trova in questo regime per trascinamento, è dedicata questa guida al regime dei minimi, dove ricapitoliamo gli aspetti più importanti, già affrontati in vari articoli sul blog.

Rivisto e modificato definitivamente con il DL n.98 del 6 Luglio 2011, art. 27 commi 1 e 2, è stato poi abrogato dal 1° Gennaio 2016 permettendo solamente a coloro che ne facevano parte di poterlo applicare fino alla naturale scadenza.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Guida al regime dei minimi
  • Requisiti d’accesso e limiti
  • Requisiti necessari per accedere al Regime Minimi.
  • Limiti per restare nel Regime Minimi
  • Determinazione e calcolo delle tasse
  • Come calcolare le tasse
  • Contattaci

Guida al regime dei minimi

Il primo aspetto, riguarda l’imposta sostitutiva che è pari al 5%.
Sostituisce, le imposte del regime ordinario come IRPEF, addizionali regionali, addizionali comunali e Iva.

Poi sono previsti una serie di esoneri per gli adempimenti, vediamoli insieme:

  • tenuta della contabilità, l’unico obbligo è la conservazione e la numerazione delle fatture emesse e delle fatture ricevute.
  • presentazione studi di settore;
  • liquidazione mensile o trimestrale dell’Iva. L’Iva non si applica alle vendite e non si detrae sugli acquisti diventando così un costo per il contribuente minimo, di conseguenza non deve essere presentata la comunicazione annuale Iva e la dichiarazione Iva;
  • presentazione dello spesometro e delle comunicazioni Black List;
  • compilazione e dal pagamento della dichiarazione IRAP.

Il contribuente minimo, si trova decisamente sgravato di molti adempimenti ed obblighi, rispetto al contribuente ordinario.

Requisiti d’accesso e limiti

Parliamo al passato remoto, perché adesso non è più possibile adottare questo regime agevolato, essendo stato sostituito dal nuovo regime forfettario.
Per applicare il regime dei minimi era necessario rispettare determinati requisiti, vediamoli di seguito.

Requisiti necessari per accedere al Regime Minimi.

I requisiti erano essenzialmente due:

  • i contribuenti che vogliono applicare il regime dei minimi, non devono aver esercitato negli ultimi tre anni attività artistica professionale o d’impresa, in forma associata o familiare;
  • l’attività svolta, non deve costituire in nessun modo mera prosecuzione di attività precedentemente svolta anche sotto forma di dipendente, a tal proposito non hanno rilievo le forme di lavoro precario e il praticantato.

Vediamo adesso i casi in cui, la persona fisica, non poteva avvalersi del regime dei minimi.

Non possono avvalersi del Regime Minimi

  • le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell’imposta sul valore aggiunto o di regimi forfettari di determinazione del reddito;
  • i soggetti non residenti, ad eccezione di quelli che sono residenti in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo, che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono nel territorio dello Stato italiano redditi che costituiscono almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto;
  • i soggetti che, in via esclusiva o prevalente, effettuano cessione di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
  • gli esercenti di attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone o associazioni, ovvero di società a responsabilità limitata.

Un altra caratteristica fondamentale, erano i limiti per la permanenza, analizziamo anche questi.

Limiti per restare nel Regime Minimi

  • nel regime minimi, si può rimanere per 5 anni o fino al periodo d’imposta in cui si compie il trentacinquesimo anno di età.
  • il limite di fatturato compensi/ricavi non deve essere superiore a 30.000 €, il predetto limite viene ragguagliato all’anno solare.
  • non deve essere superata la somma di 15.000 € in un triennio per l’acquisto di beni strumentali.
  • non possono essere effettuate cessioni all’esportazione.

Veniamo probabilmente, all’aspetto più interessante ai fini pratici, come determinare le tasse da pagare.

Determinazione e calcolo delle tasse

La determinazione del reddito imponibile, sul quale applicare il 5% di imposta sostitutiva, avviene analiticamente sottraendo dai ricavi, i costi deducibili inerenti l’attività.

Il regime dei minimi deve essere applicato secondo il principio di cassa.
Significa che,  concorreranno a formare il fatturato annuale, le due voci seguenti:

  1. i compensi – effettivamente percepiti nell’anno solare;
  2. i costi – potranno essere considerati tali, tutte le spese effettivamente sostenute nell’anno solare.

Come calcolare le tasse

Vediamo un esempio pratico, per il calcolo delle tasse regime dei minimi.
Consideriamo un consulente informatico con codice Ateco 62.02.00:

31.12.2016
Totale fatturato 15.000 €
Costi deducibili 5.000 €

30.06.2017
Reddito imponibile: € 10.000 [€ 15.000 – € 5.000 = € 10.000]

Saldo imposta sostitutiva: € 500 [€ 10.000 x 5%= € 500]

1° acconto imposta sostitutiva: € 200 [€ 500 x 40%= € 200]

30.11.2017
2° acconto imposta sostitutiva € 300,00 [€ 500 x 60% = € 300]

Per maggiori dettagli sul calcolo delle tasse, consulta l’articolo calcolo tasse regime dei minimi e cosa scaricare con il regime dei minimi.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Angelica dice

      1 Marzo 2018 alle 10:02

      Buongiorno, sono una libera professionista con regime fiscale dei minimi. Oltre alla libera professione, dovrei intraprendere un nuovo percorso lavorativo con un contratto alle dipendenze. Se il mio fatturato complessivo non supera i 30.000 Euro annui, quali sono le altre condizioni per mantenere entrambe le posizioni lavorative senza perdere il regime dei minimi? E’ corretta l’informazione che il fatturato da libera professionista debba essere necessariamente superiore a quello da dipendente?

      Rispondi
      • Staff dice

        1 Marzo 2018 alle 18:48

        Buonasera Angelica, con il regime dei minimi non ci sono problemi, ma se applichi il regime forfettario, non è più valida la condizione che il fatturato da libero professionista sia superiore a quello da dipendente. Adesso per mantenere anche il regime forfettario è necessario che il reddito da dipendente non superi il limite di 30.000€.
        Cordiali saluti.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA