• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Ravvedimento liquidazioni iva 2017

Home > Guide Fiscali > Ravvedimento liquidazioni iva 2017

Oggi affrontiamo un argomento che riguarda la comunicazione liquidazione periodica Iva 2017.
Secondo il nostro punto di vista è molto importante soprattutto per chi avesse violato le regole per la corretta presentazione delle liquidazioni periodiche.
Quello che viene chiamato comunemente ravvedimento liquidazioni iva 2017 rappresenta difatti la scappatoia che occorre seguire in questi casi.

Cosa succede se si verifica questa condizione? Quali sono i possibili casi di infrazione per quanto riguarda la presentazione della comunicazione liquidazione periodica Iva?
Queste sono solo due delle possibili domande che chiunque dovesse trovarsi in questa situazione si porrebbe immediatamente.
Ti ricordiamo che avevamo già trattato questo argomento nell’articolo calcolo ravvedimento operoso lo scorso anno.

Iniziamo parlando della possibile soluzione nel caso si sia violata la corretta procedura prevista per la presentazione delle comunicazioni.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Il ravvedimento operoso per le liquidazioni Iva 2017
  • Liquidazioni periodiche Iva 2017
  • Le sanzioni per comunicazione liquidazione periodica Iva 2017
  • Contattaci

Il ravvedimento operoso per le liquidazioni Iva 2017

Vediamo di capire subito di cosa si tratta e a cosa serve.
Per chi non avesse provveduto alla presentazione della comunicazione liquidazione periodica Iva entro la scadenza prestabilita esiste la possibilità di sanare questa posizione grazie al ravvedimento operoso senza dover incorrere nella sanzione piena ossia quella ordinaria.

Grazie al ravvedimento è possibile sanare posizioni derivanti da omissioni o ritardi nella presentazione della liquidazione periodica Iva tramite il versamento di un apposita sanzione ridotta.

Le sanzioni ordinarie previste per eventuali violazioni vanno da 250 € a 2000 €. Se si vuole regolarizzare la propria posizione tramite il ravvedimento operoso si dovrà quindi versare tramite modello F24 la sanzione ridotta prevista che varierà in valore percentuale a seconda dei giorni di ritardo sulla scadenza prevista.
Più avanti vediamo in dettaglio le sanzioni previste a seconda delle situazioni.

Liquidazioni periodiche Iva 2017

Diamo uno sguardo ai possibili casi che possono verificarsi con le liquidazioni periodiche Iva.
Il primo riguarda l’omessa presentazione e si verifica quando l’interessato non rispetta le scadenze prefissate dal Dl 193/2016 per la presentazione del modello.

Il secondo è la presentazione tardiva che si verifica quando il modello viene inviato all’A.d.E. oltre la data di scadenza stabilita.
Ti ricordiamo che la scadenza della prima comunicazione era per il 12 giugno 2017 dopo che era stata applicata una proroga.
La scadenza originaria era difatti prevista per il 31 maggio del 2017.

La data prefissata per presentazione della seconda comunicazione liquidazione periodica Iva 2017 è prevista per il 18 settembre.
La terza è fissata per il 30 di novembre 2017 e la quarta ed ultima per il 28 febbraio del 2018.

Il terzo ed ultimo caso si verifica quando la comunicazione contiene errori oppure omissioni.

Le sanzioni per comunicazione liquidazione periodica Iva 2017

Vediamo adesso quelle che sono le sanzioni previste per comunicazione liquidazione periodica Iva 2017 in base ai possibili casi:

In caso di omessa presentazione oppure di comunicazione incompleta o errata se si regolarizza in maniera spontanea sarà possibile beneficiare di una riduzione della sanzione come abbiamo già accennato.
Se la comunicazione viene inviata oppure corretta entro i 15 giorni dalla scadenza la sanzione sarà di 27,78 €.
Nel caso fossero trascorsi 90 giorni la sanzione sarà di 55,56 €.

Nel caso ti trovassi in questa situazione e fosse trascorso più tempo dalla omissione o dall’errore scrivi nei commenti il tuo caso e ti indicheremo l’importo che dovrai versare tramite il ravvedimento operoso per sanare la tua posizione.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. libero dice

      30 Giugno 2017 alle 00:56

      la comunicazione liquidazione Iva I trimestre 2017 sara’ inviata con 30 giorni di ritardo ( ANZICHE’ 12 giugno la data di invio sara’ 12 luglio ) a quanto ammonta la sanzione

      Rispondi
      • Staff dice

        30 Giugno 2017 alle 19:57

        Come riportato nell’articolo se l’invio viene effettuato oltre 15 giorni, ma entro i 90 giorni dalla scadenza del 12 giugno, la sanzione è di 55,56€.
        Cordiali Saluti

        Rispondi
    2. B. dice

      20 Luglio 2017 alle 13:56

      Se mi accorgo che la comunicazione inviata in data 31 maggio contiene errori, la posso inviare corretta in data odierna e versare tramite f24 sanzione di 55,56 ?
      Grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        20 Luglio 2017 alle 18:10

        Buonasera, la risposta è positiva, si conferma quanto riportato nell’articolo.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA