• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Regime forfettario e lavoro dipendente

Home > Regime forfettario > Regime forfettario e lavoro dipendente

Riceviamo molte e-mail e telefonate di lavoratori dipendenti che desiderano aprire una partita Iva per svolgere attività imprenditoriale o libera professione.
In questo articolo non trattiamo gli impedimenti che possono sorgere, ma per eventuali chiarimenti puoi leggere l’articolo lavoro dipendente e regime forfettario.
Ti facciamo presente che puoi leggere anche l’articolo spese per lavoro dipendente nel regime dei minimi.

Vediamo quindi in dettaglio cosa lega il regime forfettario e lavoro dipendente soprattutto alla luce delle novità fiscali del 2017.
Se hai ulteriori domande scrivile nei commenti che risponderemo volentieri a tutti i quesiti.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • La vecchia normativa tra regime forfettario e redditi di lavoro dipendente
  • Regime forfettario e redditi di lavoro dipendente per il 2017
  • Facciamo un esempio
  • Contattaci

La vecchia normativa tra regime forfettario e redditi di lavoro dipendente

La Legge di Stabilità per il 2016 ha abrogato la lettera d) del comma 54.
La stessa prevedeva che potevano accedere al regime forfettario i soli contribuenti che avevano conseguito redditi in misura prevalente rispetto a quelli di lavoro dipendente o assimilati nell’attività:

  • d’impresa;
  • arte;
  • professione.

Regime forfettario e redditi di lavoro dipendente per il 2017

La Legge di Stabilità 2016 ha modificato il rapporto di compatibilità tra il contribuente forfettario ed il proprio reddito da dipendente.
Precisiamo subito che le norme valide per il 2016 valgono anche per il 2017.
Coloro che applicano il regime forfettario a partire dal 2016, devono considerare quanto riportato dalla circolare ministeriale n. 10/E dell’aprile 2016.

E’ precluso l’accesso al regime per coloro che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente superiori a 30.000,00 €. (comma 111 Legge 208/2015).

Facciamo un esempio

Se un soggetto vuole aprire partita Iva nel 2017 deve osservare i propri redditi di lavoro dipendente nel 2016.
Laddove eccedano i 30.000,00 € non si potrà accedere al regime forfettario.
Tale limite, introdotto, con decorrenza 1° gennaio 2016, è confermato anche per il 2017.

Si ricorda che non opera se il rapporto di lavoro dipendente è cessato nel corso dell’anno precedente, ma ad una condizione.
Ovvero, nel medesimo anno, non deve essere stato percepito un reddito di pensione rilevante ai fini del raggiungimento della citata soglia.

Il motivo è nel fatto che anche il reddito da pensione è assimilato al reddito da dipendente.

Diverso è invece il caso laddove, nello stesso anno, il contribuente abbia cessato il rapporto di lavoro dipendente ma ne abbia intrapreso uno nuovo, ancora in essere al 31 dicembre.
In questo caso si attua la preclusione al regime forfettario.

Il motivo dell’applicazione dell’esclusione dal regime forfettario è stato giustificato dalla stessa Circolare n. 10/E con le seguenti parole.
“Ciò in coerenza con la ratio della disposizione, che ha il fine di incoraggiare il lavoratore rimasto senza impiego e senza trattamento pensionistico mediante la concessione di agevolazioni fiscali.
Si evidenzia, che ai fini della non applicabilità della causa di esclusione in commento rilevano solo le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nell’anno precedente a quello di applicazione del regime forfettario”.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Samanta dice

      10 Agosto 2017 alle 09:37

      Buongiorno, non mi è ben chiara una cosa…sono lavoratrice dipendente presso una società di servizi codice ateco 63.11.1 e vorrei aprire una attività di ristorazione e asporto 56.10.20. Il mio reddito (imponibile fiscale) è di poco superiore ai 30.000 euro ma il commercialista mi dice che posso accedere al regime forfettario comunque perchè relative ad un’altra attività che non è la stessa per la quale chiederei l’agevolazione. E’ corretto? Leggendo I vari articoli non si parla mai di superamento del minimo per lo stesso tipo di attività ma solo di reddito da lavoro dipendente.Grazie, Samanta

      Rispondi
      • Staff dice

        11 Agosto 2017 alle 12:37

        Buongiorno Samanta, nella normativa non si fa riferimento alla tipologia di attività svolta come dipendente. Se al 31/12 dell’anno precedente l’apertura della partita Iva si è percepito un reddito da lavoratore dipendente superiore ai 30.000€, non può essere applicato il regime forfettario, indipendentemente dal codice Ateco del datore di lavoro.
        Cordiali saluti.

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA