• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Regime forfettario ed IVA

Home > Regime forfettario > Regime forfettario ed IVA

Hai una attività in regime forfettario e non sai se devi applicare l’IVA in fattura? Stai pensando di avviare una nuova attività e cerchi info utili?
La legge di stabilità 2020, a partire dal primo gennaio 2020 ha introdotto una serie di modifiche al regime forfettario.
Oggi ci occupiamo di analizzare il regime forfettario ed IVA per capire come comportarsi quando si acquista o si erogano beni o servizi.

Prima di addentrarci nella lettura, ti ricordiamo che il regime forfettario prevede un limite di ricavi o compensi di 65.000 €.
E’ caratterizzato da una serie di agevolazioni e semplificazioni e prevede un aliquota d’imposta sostitutiva bassa.
Si può applicare quando sei un professionista o una ditta individuale artigiana o commerciale.

Non si può applicare ad una società di persone o di capitali, come le Sas o le Srl e nemmeno alle startup innovative.
Per maggiori informazioni sul regime forfettario, ti invitiamo a leggere la nostra guida 2020.
Ti auguriamo buona lettura e se vuoi cambiare commercialista contattaci per un preventivo personalizzato.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Argomenti del post

Toggle
  • Modifiche al regime forfettario nella Legge di Stabilità 2020
  • Le semplificazioni Iva nel regime forfettario
  • Contattaci

Modifiche al regime forfettario nella Legge di Stabilità 2020

La legge di stabilità 2020 ha apportato alcune modifiche al regime forfettario rispetto allo scorso anno.
Ti ricordiamo che il forfettario è stato introdotto dalla Legge finanziaria del 2015, all’ art. 1, commi 54-89, L. 23.12.2014, n. 190.

Nell’intento del legislatore, c’era la volontà di aumentare il bacino dei soggetti che potevano usufruire di un regime agevolato.
In particolare, il regime forfettario andava anche a sostituire vecchi regimi quali:

  1. il regime delle nuove iniziative, ex art. 13, Legge 388/2000;
  2. i regime dei minimi, ex art. 27, commi 1 e 2, DL 98/2011;
  3. il regime cosiddetto super-semplificato,
  4. ex art. 27, co. 1 e 2, DL 98/2011.

Dal 2015 quindi, il regime forfettario è un regime naturale per chi fattura meno di 65000 euro e rispetta altri semplici requisiti.
Proprio i requisiti di accesso e di esclusione sono stati oggetti di revisione da parte del legislatore con la legge di Bilancio 2020.
Oltre ai requisiti già in vigore, con la legge di Bilancio 2020 sono state introdotte quattro novità normative:

  1. ai fini dell’accesso al regime, la reintroduzione del limite di spesa di 20 mila euro, con riferimento al personale dipendente;
  2. il ripristino dell’esclusione dal regime per coloro che percepiscono un reddito di lavoro dipendente o assimilato di ammontare superiore a 30 mila euro;
  3. un regime premiale per chi emette la fattura elettronica;
  4. la concorrenza del reddito forfettario ai fini del calcolo delle detrazioni e deduzioni.

In ogni caso è fondamentale rispettare i requisiti di ricavi o compensi e le ulteriori condizioni richieste, altrimenti si dovrà applicare il regime ordinario.
Vediamo in particolare quali sono le semplificazioni ai fini Iva per coloro che adottano il regime forfettario.

Le semplificazioni Iva nel regime forfettario

Se adotti il regime forfettario, ricordati che è Iva esente.
Come puoi immaginare, molti diventano i benefici e notevoli le semplificazioni rispetto ai regimi ordinari soprattutto relativi all’IVA.
Vediamo in dettaglio quali sono le agevolazioni per tutti i contribuenti forfettari:

  1. sono esonerati dall’applicazione e dal versamento dell’Iva.
    salvo che per gli acquisti di beni intra-U.E. di importo annuo superiore ad 10.000 €, ed ai servizi ricevuti da non residenti con applicazione del reverse charge.
    Ricordati che non si può ovviamente detrarre l’Iva sugli acquisti.
  2. sono esonerati dall’obbligo di altri adempimenti.

Vediamo in dettaglio quali sono:

  • registrazione delle fatture emesse e corrispettivi;
  • registrazione degli acquisti;
  • tenuta e conservazione dei registri e dei documenti, ad eccezione per le fatture di acquisto e le bollette doganali;
  • dichiarazione e comunicazione annuale Iva;
  • comunicazione del c.d. spesometro;
  • comunicazione black list;
  • dichiarazioni d’intento ricevute.

A fronte degli esoneri sopra detti, si hanno invece i seguenti obblighi:

  • numerare e conservare le fatture d’acquisto e le bollette doganali;
  • certificare e conservare corrispettivi;
  • presentare gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie;
  • versare l’Iva in relazione agli acquisti di beni intra-U.E. di importo annuo superiore a 10.000 € e ai servizi ricevuti da non residenti con applicazione del reverse charge.

In sintesi, per i forfettari, l’Iva:

  1. a monte, diventa un costo puro e semplice per gli acquisti;
  2. a valle, ossia sulle vendite non si applica.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA