• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Requisiti regime forfettario

Home > Esperto risponde > Requisiti regime forfettario

Cos’è il regime forfettario e come funziona per l’anno 2023? Esistono dei requisiti da rispettare per la sua applicazione? Ci sono vantaggi o agevolazioni per chi decide di utilizzarlo per la sua partita Iva? Come funziona la tassazione e la previdenza? Se stai cercando queste risposte e quali sono i requisiti necessari per poterlo applicare alla tua partita IVA, sei atterrato sulla pagina giusta! Antonio di Foggia, nostro affezionato lettore in procinto di aprire l’attività professionale ci domanda quali sono i requisiti per il regime forfettario.

Attualmente, il forfettario è l’unico regime fiscale agevolato disponibile in Italia.
Spesso viene anche definito flat tax, perché prevede un’aliquota fissa del 15% sull’imponibile che si riduce addirittura al 5% per tutti coloro che iniziano una nuova attività, come il nostro lettore Antonio.

In sostanza è un regime molto conveniente, in vigore ormai dal 2015, che prende il posto di del regime dei minimi, il precedente regime agevolato in vigore nel nostro paese. Per conoscere tutti gli aspetti del regime forfettario in questo 2023 ti conviene leggere anche la nostra guida completa al regime forfettario.

Argomenti del post

Toggle
  • Requisiti regime forfettario: chiarimenti
  • I requisiti per il regime forfettario
  • Soglia dei ricavi / compensi
  • Altri requisiti
  • Cause di esclusione dal regime forfettario
  • Requisiti regime forfettario in sintesi
  • I vantaggi del regime forfettario
  • Contattaci

Requisiti regime forfettario: chiarimenti

Buongiorno mi chiamo Antonio e vi scrivo da Foggia. Vorrei cominciare una attività lavorativa per conto mio e vorrei avere maggiori informazioni sui requisiti di accesso al regime forfettario. E’ davvero conveniente come si sente dire in giro? Che differenze ci sono rispetto al regime ordinario?

Antonio – Foggia

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

I requisiti per il regime forfettario

Vediamo insieme tutto quello che è necessario conoscere sui requisiti per applicare il regime forfettario alla propria Partita Iva.

Tutte le persone fisiche che esercitano un’attività d’impresa o la libera professione possono accedere al regime forfettario. Le società di persone, le società di e le associazioni professionali sono invece escluse dal regime forfettario e non possono applicarlo.

Soglia dei ricavi / compensi

Come già accennato, per accedere al regime forfettario, il requisito fondamentale è quello di non superare il limite di fatturato di 85.000 € all’anno derivante da ricavi o compensi.
Se questa soglia viene superata, dall’anno successivo si è obbligati ad adottare il regime fiscale ordinario semplificato. Se l’attività viene aperta durante il corso dell’anno, il limite di 85.000 € va ricalcolato per il primo anno in base ai giorni effettivi. Infine quando si  esercitano contemporaneamente più attività è necessario sommare i ricavi e compensi riferiti a ciascuna attività. Come vedi il sistema del regime forfettario è molto semplice!

Altri requisiti

Un altro requisito, si riferisce alle spese sostenute per eventuale personale dipendente o per lavoro accessorio. Tali somme non possono superare un limite di 20.000 € all’anno.

Puoi svolgere contemporaneamente anche un lavoro come dipendente.
In questo caso però il reddito percepito dal lavoro dipendente deve essere inferiore a 30.000 €.

Cause di esclusione dal regime forfettario

Abbiamo visto insieme i requisiti necessari per accedere al regime forfettario in questo 2023. Ma quali sono le condizioni che non devono verificarsi, pena l’esclusione dal regime forfettario? La Circolare n. 10/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate ce li indica precisamente, vediamoli di seguito:

  • soggetti non residenti in Italia. Se non risiedi in Italia, puoi accedere al forfettario se risiedi in uno degli Stati membri dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e produci nel territorio dello Stato italiano redditi che costituiscono almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto
  • i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili di cui all’articolo 10, co. 1, numero 8), del d.P.R. 633/1972 o di mezzi di trasporto nuovi di cui all’art. 53, co. 1, del D.L. 331/1993;
  • gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che, contemporaneamente all’esercizio dell’attività partecipano a società di persone, ad associazioni professionali o ad imprese familiari (art. 5 del Tuir) oppure controllano, direttamente o indirettamente, società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
  • le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.
  • le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell’imposta sul valore aggiunto o di regimi forfettari di determinazione del reddito.

In riferimento a quest’ultimo punto, i regimi speciali IVA che, in quanto tali, escludono dal regime forfettario, sono:

  • agricoltura e attività connesse e pesca
  • vendita sali e tabacchi
  • commercio dei fiammiferi
  • editoria
  • gestione di servizi di telefonia pubblica
  • rivendita documenti di trasporto pubblico
  • intrattenimenti, giochi e altre attività
  • agenzie di viaggi e turismo
  • agriturismo
  • vendite a domicilio
  • rivendita di beni usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione
  • agenzie di vendite all’asta di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione
  • vendita di rottami o cascami

Requisiti regime forfettario in sintesi

Ricapitolando, per adottare o per rimanere nel regime forfettario:

  1. Non aver percepito al 31/12 ricavi superiori a 85.000€;
  2. non aver usufruito di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
  3. essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
  4. non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
  5. non partecipare a società di persone/associazioni professionali/Srl trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività;
  6. non avere partecipazioni di controllo in Srl la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
  7. il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono corso rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni precedenti d’imposta.

I vantaggi del regime forfettario

Per quanto riguarda i vantaggi del regime forfettario rispetto agli altri regimi ti invitiamo a leggere la risposta che abbiamo dato a Stefano per maggiori approfondimenti.
Riassumendo brevemente, a nostro giudizio il regime forfettario è particolarmente conveniente perché ti permette di:

  • non applicare l’Iva in fattura;
  • essere esente della ritenuta d’acconto;
  • applicare imposta sostitutiva più bassa rispetto all’IRPEF;
  • una notevole semplificazione per la gestione.

Se hai altri dubbi o esigenze particolari contattaci per illustrarci la tua posizione e riceverai una consulenza gratuita.

Un saluto

Lo Staff di regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA