Un nostro lettore Antonio di Foggia ci chiede maggiori informazioni in merito a requisiti regime forfettario.
Ti invitiamo a scrivere nei commenti se anche tu hai domande relative a questo argomento.
Se hai un argomento di tuo interesse richiedi la tua consulenza gratuita ai nostri esperti.
Requisiti regime forfettario
Buongiorno mi chiamo Antonio e vi scrivo da Foggia. Vorrei cominciare una attività lavorativa per conto mio e vorrei avere maggiori informazioni sui requisiti di accesso al regime forfettario. Ma questo tipo di regime è veramente conveniente? Che differenze ci sono rispetto al regime semplificato?
Antonio – Foggia
Apri la partita IVA o cambia commercialista in 24 ore
Se ti abboni al servizio hai la dichiarazione dell'anno precedente a 150€ + IVA!
La nostra risposta ad Antonio
Ciao Antonio per quanto riguarda eventuali vantaggi sul regime forfettario rispetto agli altri regimi ti invitiamo a leggere la risposta che abbiamo dato a Stefano per maggiori approfondimenti.
Secondo noi il regime forfettario è particolarmente conveniente ti riassumiamo brevemente i vantaggi:
- esenzione dall’Iva;
- esenzione della ritenuta d’acconto;
- imposta sostitutiva più bassa;
- gestione della contabilità semplificata.
Veniamo adesso al tema principale del tuo quesito.
I requisiti regime forfettario
Per accedere al regime forfettario, che ricordiamo essere un regime agevolato, il requisito fondamentale è quello di non superare il limite di fatturato di 65.000€.
Se vuoi maggiori dettagli, sui requisiti da rispettare per mantenere il regime forfettario, leggi la nostra guida completa al regime forfettario.
Ricapitolando, per adottare o per rimanere nel regime forfettario:
- Non aver percepito al 31/12/2018 ricavi superiori a 65.000€;
- non aver usufruito di altri regimi speciali ai fini IVA o di regimi forfettari ai fini della determinazione del reddito;
- essere residente in Italia oppure produrre in ogni caso in Italia almeno il 75% del reddito;
- non cedere fabbricati, terreni edificabili o mezzi di trasporto nuovi;
- non partecipare a società di persone/associazioni professionali/Srl trasparenti contemporaneamente all’esercizio dell’attività;
- non avere partecipazioni di controllo in Srl la cui attività sia riconducibile direttamente o indirettamente all’attività svolta con partita Iva individuale;
- il fatturato non deve essere prodotto prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono corso rapporti di lavoro o erano intercorsi nei due anni precedenti d’imposta.
Per quanto riguarda le problematiche relative all’IVA è importante conoscere fondamentalmente due aspetti fondamentali, agevolazioni ed adempimenti.
Questi sono i principali requisiti che dovrai rispettare per accedere e mantenere il regime agevolato forfettario.
Se hai esigenze particolari contattaci per illustrarci la tua posizione e riceverai una consulenza gratuita.
Un saluto
Lo Staff di regimeminimi.com
Con il nostro abbonamento ci prendiamo cura della tua Partita IVA!
Sono disponibili molte soluzioni, a seconda delle tue reali esigenze lavorative.
Ad esempio Gestione Forfettario 2023: 299€ / anno
a cui puoi aggiungere la dichiarazione anno precedente con solo 150€!
Se non rispetti i limiti dei 85.000 € puoi abbonarti al nostro servizio
Gestione Semplificato 2023: 849€ / anno
Maggiori dettagli, puoi trovarli nella pagina dei prezzi
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.
Lascia un commento