• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
    • Aprire Partita Iva
    • Domande e risposte
    • Fisco
    • Guide base
    • Investing
    • Regime forfettario
  • News
  • Login

Commercialista disegnatore grafico

Home > Commercialista disegnatore grafico

Con il contributo di oggi, ci rivolgiamo ai giovani lettori appassionati di grafica perché Internet offre grandi possibilità di lavorare in questo settore. Una delle professioni emergenti della web economy, è difatti rappresentata dal disegnatore grafico.

Si tratta di un lavoro moderno, innovativo, altamente creativo in grado di regalare bellissime soddisfazioni.

Se vuoi cominciare questa attività, hai bisogno di un buon commercialista disegnatore grafico, in grado di guidarti e ed assisterti durante lo svolgimento del tuo lavoro.

Vediamo insieme gli aspetti più importanti, come aprire una partita Iva, la scelta del codice Ateco corretto, la previdenza e le tasse da pagare.

Problemi con il tuo commercialista?

Abbonati al servizio, un nostro esperto si prenderà cura della tua partita Iva.

Guarda le nostre Tariffe

Come prima cosa vediamo chi è il disegnatore e come è possibile avviare una attività di questo genere.

Argomenti del post

Toggle
  • Chi è un disegnatore grafico
  • Commercialista disegnatore grafico
  • Il regime forfettario
  • Contributi INPS
  • Esempio pratico
  • Contattaci

Chi è un disegnatore grafico

Anche se sembra scontato, vediamo quali sono i compiti principali di un disegnatore grafico.
I settori spaziano dalle agenzie pubblicitarie, alle riviste o giornali ad agenzie grafiche specializzate sia offline che sul Web.

Quando si tratta di progetti sul web il compito che il disegnatore grafico si trova ad affrontare è veramente importante.
In questi casi il suo lavoro sarà determinante perché il successo della pagina o del sito web sarà decretato anche dalla qualità del suo lavoro.

Commercialista disegnatore grafico

Il disegnatore grafico può essere svolto da chiunque, anche come semplice hobby.
Se invece l’attività non è più occasionale ma diventa abituale, allora è necessario aprire la partita Iva.

Per aprire la partita Iva, puoi usare il nostro servizio, contattaci se hai dubbi o desideri ulteriori informazioni.
Per procedere in autonomia, ti indichiamo come fare.

Compila ed inoltra il modello AA9-12 con una delle seguenti modalità:

  • telematicamente, attraverso gli strumenti di un consulente fiscale come regimemini.com;
  • cartacea, direttamente alla sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate;
  • tramite raccomandata A/R

All’interno del modello AA9-12, dovrai inserire in aggiunta ai dati personali, alcuni dati specifici come la scelta della sede della propria attività, il codice Ateco corretto ed il regime fiscale adottato.

Vediamo insieme i codici Ateco più adatti per questa attività.

74.10.21 – Attività di disegnatori grafici di pagine web;

74.10.29 – Altre attività di disegnatori grafici.

Il regime forfettario

Un buon commercialista disegnatore grafico, deve informarti che esiste la possibilità di adottare il regime forfettario per avviare l’attività e risparmiare sulle tasse.
Grazie al regime forfettario, un regime agevolato introdotto con la Legge n. 190/2014 questo è possibile.

Il limite dei ricavi / compensi, fissati dalla tabella ministeriale per questa attività sono stabiliti in 85.000 €.
Il coefficiente di redditività da applicare per il calcolo delle tasse è del 78 %.

L’imposta sostitutiva nel regime forfettario, è del 15% e si applica sul reddito imponibile, ma se hai i requisiti richiesti si riduce addirittura al 5%, per i primi cinque anni!
Vediamo come aderire al regime forfettario ed iniziare la nostra attività facendo finalmente il lavoro che ci piace!
Per aderire al regime forfettario è necessario rispettare dei requisiti ben precisi, il più importante è avere un limite di fatturato non superiore a 85.000 €.

Se i requisiti sono rispettati potrai accedere al regime forfettario e risparmiare sulle tasse, pagando solo il 15%.
Per ottenere un ulteriore riduzione dell’imposta al 5% per i primi 5 anni devono essere soddisfatti questi tre requisiti:

  1. nei 3 anni precedenti all’inizio dell’attività non devi aver esercitato alcuna attività di impresa, artistica o professionale sia in forma individuale che societaria;
  2. la nuova attività non deve costituire in nessun modo mera prosecuzione di attività già svolta come dipendente;
  3. nel caso venga rilevata un’attività precedentemente svolta da un altro soggetto, al 31/12 dell’anno precedente devono essere stati rispettati tutti i requisiti per l’accesso al regime forfettario.

Inoltre per i primi cinque anni di attività, l’aliquota sarà ridotta ulteriormente.
Se rispetti anche questi requisiti, pagherai solo il 5% di tasse per cinque anni e potrai finalmente fare il lavoro che ci piace!

Altri due vantaggi non trascurabili, sono rappresentati dal fatto che non dovrai applicare l’Iva in fattura e non avrai obbligo di tenuta dei registri contabili.

Contributi INPS

Un altro compito del commercialista disegnatore grafico, è farti presente che questa attività è considerata artigianale.
Per questo motivo, sei tenuto ad iscriversi alla Gestione INPS artigiani.
L’aliquota contributiva del 2023 è pari al 24 % ed il minimale contributivo è di 17.504 €.

Se hai un reddito inferiore o uguale al minimale sei tenuto a versare 4.208,40 €, mentre chi adotta il regime forfettario soltanto 2.735,462 €.
Chi invece supera il minimale contributivo sarà tenuto a versare il 24 % calcolato sull’eccedenza dei contributi.

E’ possibile usufruire di agevolazioni sui pagamenti nel caso si rientrasse in una di queste due categorie:

  1. artigiani con età superiore ai 65 anni già pensionati;
  2. artigiani con età inferiore ai 21 anni.

Per la prima categoria è prevista una riduzione del 50% dei contributi dovuti, mentre la seconda categoria, godrà delle semplificazioni previste dall’art. 1, comma 2, della Legge 2 Agosto 1990, n. 233.

I pagamenti previsti devono essere effettuati tramite F24, secondo due modalità:

  1. 16 Maggio 2023, 20 Agosto 2023, 16 Novembre 2023, 16 Febbraio 2024;
  2. entro i termini per il pagamento delle imposta sui redditi delle persone fisiche; pagamento delle quote eccedenti il minimale.

Esempio pratico

Per facilitare il calcolo dei tuoi contributi, abbiamo deciso di fornirti un esempio pratico.
Prendiamo il caso di un disegnatore grafico che nel periodo d’imposta 2023 fatturerà 16.800 €:

Base imponibile: 16.800 € x 78% = 13.104 €
Imposte sui redditi: 13.104 x 5% = 655,20 €
Contributi INPS: 17.504 x 24% con riduzione del 35% = 2.735,46 €

Maggiori dettagli puoi trovarli in calcolo tasse nuovo regime forfettario e nella guida al regime forfettario.

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA