• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regimeminimi.com

Il tuo consulente di fiducia online

  • Prezzi
  • Contattaci
  • Guide
  • News

Commercialista per consulente informatico

Home > Guide Fiscali > Commercialista per consulente informatico

Una delle professioni emergenti è quella del consulente informatico che appassiona in modo particolare i giovani, soprattutto se si tratta di uomini.
L’articolo di oggi tratta i temi principali che un buon commercialista per consulente informatico deve indicarti soprattutto se intendi iniziare questa attività.

Oggi fare il professionista nel nostro paese, con un quadro normativo come il nostro, permette di svolgere il proprio lavoro senza obbligo di iscrizione in Camera di Commercio.
Questo aspetto comporta dei vantaggi soprattutto se vediamo la questione da un punto di vista previdenziale, perché c’è la possibilità di usufruire della Gestione separata INPS.

Il vantaggio fondamentale che ne deriva è che i contributi vengono versati in proporzione a quanto effettivamente guadagnato e non in misura fissa minima.
Artigiani e commercianti, al contrario, non hanno questa possibilità essendo soggetti a dei minimi da versare.

Apri la partita IVA o cambia commercialista in 24 ore lavorative!
Guarda le nostre tariffe abbonati al servizio e risparmia!
ad esempio: dichiarazione redditi 2021 a solo 140€ + IVA! 

Contattaci subito

Argomenti del post

Toggle
  • Chi è il consulente informatico
  • Commercialista per consulente informatico
  • Prendere la partita come consulente informatico
  • Il consulente informatico con il regime forfettario
  • Facciamo un esempio
  • Versamenti gestione separata INPS
  • Contattaci

Chi è il consulente informatico

Il consulente informatico generalmente svolge le attività più disparate in ambito informatico, dalla configurazione di reti alla realizzazione di siti Internet.
A causa della grande varietà di mansioni che un consulente informatico può trovarsi a svolgere, si deve prestare attenzione perché il confine che delimita la sua attività è assai sottile.

Intendiamo dire che in certi casi potrebbero sussistere i presupposti perché ci sia un inquadramento assimilabile ad un artigiano.
Noi preferiamo considerarlo un professionista a tutti gli effetti, perché prevale sempre il capitale umano, ovvero le proprie competenze.

Commercialista per consulente informatico

Abbiamo definito la figura del consulente informatico consapevoli del fatto che le mansioni possibili abbracciano veramente un ampia gamma di possibilità.
Prestiamo solo attenzione a non sconfinare in attività dove il capitale umano sia non prevalente rispetto al capitale inteso come mezzi e denaro necessari per lo svolgimento dell’attività.

Non ci resta che affrontare gli aspetti legati alla parte fiscale dell’attività con inquadramento come professionista.
Coma aprire la partita Iva, scelta del codice Ateco, il regime fiscale adatto per cominciare l’attività, un esempio di calcolo delle tasse da versare ed infine la possibilità di risparmiare per la tenuta contabile e fiscale grazie al nostro innovativo servizio online.

Prendere la partita come consulente informatico

Per avviare la propria attività come consulente informatico è necessario aprire la partita Iva ed effettuare l’iscrizione alla gestione separata dell’INPS, con contribuzione proporzionale al reddito. Nel periodo d’imposta 2018 è pari al 25,72%.

Il codice ATECO adatto allo svolgimento di questa attività è il 62.02.00, che corrisponde a Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica.

Si ricorda che parzialmente l’INPS gestione separata è a carico del committente in quanto la norma obbliga il consulente, al momento di emissione della fattura, all’applicazione della rivalsa contributi pari al 4%.

Il consulente informatico con il regime forfettario

Come abbiamo anticipato, in Italia è possibile adottare un regime agevolato, il regime forfettario, che ti permette di iniziare questa attività senza un carico fiscale troppo elevato.

Se vuoi approfondire cos’è il regime forfettario, sul nostro blog trovi molti articoli dove ti spieghiamo tutto sul regime forfettario.
Ad esempio:
Guida al regime forfettario
Limite volume d’affari regime forfettario
Aprire partita Iva nel regime forfettario.

In questa sede ci limitiamo a farti capire quante tasse deve pagare il consulente informatico che adotta il regime forfettario.

La cosa fondamentale da sapere è che se non percepisci redditi lordi superiori a 65.000 € nell’anno puoi adottare il regime forfettario.

Se inizi adesso l’attività pagherai un’imposta sostitutiva pari al 5% su una base imponibile calcolata in modo forfettario ossia pari al 67% dei ricavi.

Facciamo un esempio

Ipotizziamo che un consulente informatico consegua ricavi nel corso del 2018 pari a 20.000 € e adotti il regime forfettario.
In questo caso la base imponibile su cui calcolare sia l’imposta sostitutiva sia i contributi INPS è pari:

al 67% di 20.000 € = 13.400 €

L’imposta sostitutiva sarà pari a:

il 5% di 13.400 € = 670€

I contributi INPS della gestione separata sono pari a:

il 25,72% di 13.400 € = 3.446,48 €

Grazie al principio della rivalsa, il 4% di 20.000 € ossia 800 €, sarà imputato per rivalsa al committente.

Versamenti gestione separata INPS

Le scadenze per i versamenti della gestione separata INPS sono gli stessi delle imposte sui redditi.
Anche le modalità di versamento sono le stesse con calcolo dell’acconto e del saldo.
Per completare l’esempio di prima consideriamo il 2018 come primo anno di attività.

Il saldo relativo all’anno 2018 che verrà versato nel Giugno 2019, sarà pari a 670 € di imposta sostitutiva e 3.446,48 € di INPS.

Nel corso del 2019 bisognerà versare anche gli acconti per l’anno successivo.
Gli acconti  2019 per l’imposta sostitutiva sono pari al 100% del saldo 2018.
Il versamento è effettuato in due rate, la prima a Giugno del 40%, la seconda a novembre del 60%.

Gli acconti 2019 della Gestione Separata INPS sono pari all’80% del saldo 2018.
Il versamento è effettuato in due rate uguali del 40%, la prima a Giugno e la seconda a Novembre.
Entrambi gli acconti saranno poi sottratti dal saldo delle imposte e dei contributi maturati sui redditi del 2019.

Completiamo di seguito il nostro esempio con il calcolo degli acconti:

Giugno 2019:
1°acconto imposta sostitutiva: 40% di 670 € = 268 €
1°acconto gestione separata INPS: 40 % di 3.446,48 € = 1.378,59 €

Novembre 2019:
2°acconto imposta sostitutiva: 60% di 670 € = 402 €
2°acconto gestione separata INPS: 40% di 3.446,48 = 1.378,59 €

Un saluto – Team regimeminimi.com

Con il nostro abbonamento gestiamo la tua Partita IVA!

Forfettario: 369€ / anno Iva Inclusa

Semplificato: 989 € / anno Iva inclusa

Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.

Contattaci

Parla con un nostro esperto e scopri come gestire la Partita Iva con noi!






    Acconsento al trattamento dei dati personali* Leggi informativa

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Marcello Mazzilli dice

      24 Luglio 2019 alle 13:58

      Scusate.. Non so se è un errore o cosa.. ma vedo che si calcolano i contributi sull’imponibile. Non vanno calcolati sul fatturato? Come si fanno a calcolare sull’imponibile (che si conosce a fine anno) se il professionista deve inserirli in fattura al momento della fattura. Correttamente la rivalsa si calcola sul fatturato infatti. Potrei avere chiarimenti. grazie

      Rispondi
      • Staff dice

        24 Luglio 2019 alle 21:38

        Buonasera Marcello, l’errore è calcolarli sul fatturato, se hai letto una cosa diversa da quanto abbiamo scritto è sbagliato!
        Gli iscritti alla Gestione separata INPS versano i contributi in sede di dichiarazione dei redditi.
        I contributi si calcolano sull’imponibile, quindi sul totale del fatturato moltiplicato per il coefficiente di redditività.
        In fattura deve essere inserita solamente la rivalsa INPS del 4%, che si determina sull’imponibile della fattura.
        Cordiali saluti

        Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Barra laterale primaria

    Pagamenti sicuri
    Pagamenti sicuri e veloci

    Footer

    The Loft S.r.l.s.
    Via Mariotti 190, 51100 – Pistoia (PT)
    P.IVA 01843800473
    REA: PT-184294

    Regimeminimi.com ha pubblicato, con ragionevole cura i contenuti nel sito. Il materiale che offriamo, protetto dal copyright è destinato ai lettori a scopo informativo. In nessun caso può sostituire una adeguata consulenza o parere professionale su qualsiasi argomento. Si declina accetta quindi ogni responsabilità in relazione all’utilizzo del contenuto delle pubblicazioni senza che venga richiesta la collaborazione diretta di uno dei nostri professionisti.

    Informazioni

    Come funziona
    Contattaci
    Recensioni
    Collabora con noi
    Professioni

    regimeminimi

    Termini e condizioni
    Privacy
    Cookies
    Sitemap

    Copyright © 2025 Regimeminimi · CREDITS

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella Cookie Policy.
    ImpostazioniAccettaRifiuta
    Manage consent

    Cosa sono i Cookie?

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessari
    Sempre abilitato
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    ACCETTA E SALVA