Il Bonus Retrofit GPL è un incentivo pensato per chi vuole convertire il proprio veicolo a benzina in un’auto più ecologica a GPL, favorendo una mobilità sostenibile e riducendo le emissioni inquinanti. Questa agevolazione è stata introdotta dall’articolo 5 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 20 maggio 2024. Come funziona il […]
News
Notizie ed aggiornamenti sulla fiscalità nazionale ed internazionale, su tasse e tutte le novità di legge.
Buoni pasto in ferie: sentenza Cassazione
La sentenza n. 25840 della Corte di Cassazione, emessa il 27 settembre 2024, ha stabilito un’importante novità per i lavoratori, riguardante il diritto di ricevere una retribuzione completa durante le ferie, inclusi i buoni pasto. Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo nel panorama giuridico e potrebbe avere ripercussioni rilevanti nei rapporti di lavoro. Buoni pasto […]
Rimborsi spese 2025 novità per dipendenti e autonomi
Il DDL di Bilancio 2025, approvato dal Governo il 15 ottobre, introduce nuove regole per la tracciabilità delle spese deducibili. Il testo, ora in attesa dell’esame alla Camera, include importanti aggiornamenti che riguardano i rimborsi spese per dipendenti e lavoratori autonomi. Vediamo nel dettaglio le principali novità previste dall’articolo 10. Rimborsi Spese: cambiamenti per la […]
Crediti Contributivi e Concordato: guida INPS
L’INPS ha pubblicato nuove istruzioni operative, illustrate nel messaggio n. 3553 del 25 ottobre 2024, in merito alla gestione delle transazioni su crediti contributivi nell’ambito di accordi di ristrutturazione dei debiti (ADR) e concordato preventivo, in linea con quanto stabilito dal Decreto legislativo n. 136/2024. Queste disposizioni, parte del Correttivo del Codice per la Crisi […]
Maxi deduzione assunzioni 2028: conferma proroga
La Legge di Bilancio 2025 conferma la proroga della maxi deduzione per le nuove assunzioni fino al 2028. Questo incentivo, introdotto in forma sperimentale dal Dlgs 216/2023 di riforma fiscale e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 luglio 2024, offre un importante vantaggio fiscale alle aziende che assumono personale a tempo indeterminato. Cos’è la maxi […]
Principio Cassazione su Immobili Beni Merce
Con l’Ordinanza n. 25550 del 24 settembre 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito un aspetto cruciale per il trattamento fiscale degli immobili detenuti dalle società. Gli immobili costruiti da una società in linea con il proprio oggetto sociale e successivamente venduti devono essere considerati beni merce e non beni patrimoniali. La Disputa con l’Agenzia […]
Differenza tra buoni pasto e buoni spesa
Se a prima vista potrebbe sembrare che buoni pasto e buoni spesa siano la stessa agevolazione, in realtà esistono differenze significative tra questi due benefit destinati ai lavoratori dipendenti. Entrambi rappresentano una forma di retribuzione accessoria che contribuisce al welfare aziendale, ma con finalità e modalità di utilizzo diverse.Vediamo quindi la differenza tra buoni pasto […]
Ecobonus 2025 novità e riduzione aliquote
Il 2025 porta significativi cambiamenti all’Ecobonus, l’incentivo fiscale che ha permesso a molti contribuenti di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Con la nuova Legge di Bilancio 2025, le aliquote di detrazione subiranno una riduzione, e saranno introdotti nuovi requisiti tecnici e limiti per i redditi elevati. Ecco cosa aspettarsi dall’Ecobonus nel 2025 e come sfruttare […]
Corrispettivi 2026 obbligo di collegare POS e registratori
La Legge di Bilancio 2025, presentata dal Governo il 23 ottobre, introduce misure rigorose per contrastare l’evasione fiscale. Tra le principali novità c’è l’obbligo, a partire dal 2026, di collegare i dispositivi POS ai registratori di cassa telematici, con l’obiettivo di garantire una tracciabilità completa dei pagamenti elettronici. Collegamento obbligatorio tra POS e registratori telematici […]
Mutui prima casa 2025 novità Legge di Bilancio
La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Governo il 15 ottobre e resa pubblica il 23 ottobre, introduce importanti novità per chi vuole accendere un mutuo per l’acquisto della prima casa. Le nuove misure mirano a garantire continuità alle agevolazioni già esistenti, estendendole fino al 2027 e rafforzando il sostegno a giovani e famiglie numerose. […]
Nuova web tax estesa a tutte le imprese
La bozza della Legge di Bilancio 2025 introduce un’importante novità fiscale per il settore digitale: la web tax sarà applicata a tutte le imprese che offrono servizi online, senza più alcun limite di fatturato. Questa modifica amplia significativamente il campo di applicazione della Digital Service Tax, con implicazioni rilevanti sia per le grandi aziende che […]
Legge di Bilancio 2025: novità su fisco loro e famiglie
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità che coinvolgeranno famiglie, lavoratori e imprese. Il testo ufficiale del Disegno di Legge di Bilancio (DDL) presenta già un quadro delle principali misure fiscali, lavorative e sociali, ma ulteriori modifiche sono attese durante il processo parlamentare. In questo articolo analizziamo le misure principali che impatteranno l’economia italiana […]
Stipendio sospeso per dipendenti pubblici con cartelle oltre 5.000 euro
La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità significativa per i dipendenti pubblici: chi ha cartelle esattoriali o debiti fiscali superiori a 5.000 euro rischia la sospensione parziale dello stipendio o della pensione. Questa misura fa parte delle iniziative del Governo per contrastare l’evasione fiscale e migliorare la riscossione dei debiti verso la Pubblica Amministrazione. […]
Bonus assunzione 2025: incentivi per giovani, donne e ZES
La Legge di Bilancio 2025 introduce nuovi incentivi per le assunzioni di giovani, donne e lavoratori nelle aree svantaggiate del Mezzogiorno. I bonus assunzione 2025 rappresentano una misura chiave per favorire l’occupazione, con risorse dedicate e una particolare attenzione a categorie specifiche. In questo articolo vediamo tutte le novità del DDL Bilancio 2025 legate ai […]
Denuncia infortunio 2025: novità e aggiornamenti
Le nuove normative del 2025 e gli aggiornamenti da parte di INAIL introducono importanti cambiamenti per gli intermediari riguardo la comunicazione e la denuncia di infortunio. Queste modifiche prevedono un maggiore utilizzo della trasmissione telematica e l’adozione della sezione Gestione eventi lesivi, che è stata ampliata per includere nuovi servizi e funzionalità a disposizione degli […]
Vendita immobile post Superbonus
La vendita di un immobile ristrutturato post Superbonus può sollevare dubbi riguardo alla tassazione delle plusvalenze. In particolare, quando un immobile è stato acquisito in parte tramite acquisto e in parte per successione, la normativa distingue chiaramente le due situazioni: la parte ereditata non è soggetta a tassazione sulla plusvalenza, mentre quella acquistata può essere […]
Bonus Bebè 2025 di 1.000 euro per i nuovi nati
Il Bonus Bebè 2025 da 1.000 euro è una nuova misura di sostegno economico destinata alle famiglie italiane con figli nati nel 2024 e 2025. Annunciata nella Legge di Bilancio 2025, questa iniziativa mira a sostenere le famiglie con figli piccoli e a incentivare la natalità in Italia, offrendo un contributo economico una tantum per […]
Proroga del bonus ristrutturazione prima casa 2025
Novità importanti sulla proroga del bonus ristrutturazione prima casa per il 2025. Il Bonus Ristrutturazione 2025 prevede una detrazione del 50% per i lavori di ristrutturazione sulle prime case, confermando uno degli incentivi fiscali più vantaggiosi per chi desidera migliorare la propria abitazione principale. Tuttavia, il Governo ha introdotto una novità importante per le seconde […]
Contratto a Termine 2025: quando sono necessarie le causali
Vediamo per il contratto a Termine 2025 quando sono necessarie le causali. La normativa italiana considera il contratto di lavoro a tempo indeterminato la forma standard di assunzione, in quanto garantisce maggiore stabilità e sicurezza sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. Di conseguenza, il contratto a termine, inteso come rapporto con […]
Valute Estere le medie di Settembre 2024
Vuoi conoscere per le valute estere le medie di Settembre 2024?L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento del 21 ottobre 2024 con le medie mensili dei cambi delle valute estere riferite a settembre. Questi dati sono fondamentali per chi gestisce redditi o bilanci in valuta diversa dall’euro, fornendo i tassi ufficiali di conversione per il […]
Riduzione Premi INAIL 2025
Con la Legge di Bilancio, arriva una nuova riduzione dei premi INAIL 2025, un’importante agevolazione per diversi settori lavorativi. Questa riduzione fiscale mira a sostenere le aziende nel contenere i costi assicurativi per infortuni e malattie professionali. Il Decreto Ministeriale del 23 ottobre 2024 ha fissato una riduzione del 14,80% per alcune categorie escluse dalle […]
Bonus Natale 100 Euro 2024: requisiti importo e come richiederlo
Il Bonus Natale 100 euro 2024 è una misura di sostegno introdotta dal governo italiano per supportare economicamente i lavoratori e le famiglie durante le festività natalizie. Inizialmente noto come “bonus tredicesima” e poi “bonus Befana”, questo contributo è ora ufficialmente chiamato Bonus Natale e sarà erogato a gennaio 2025. Ecco tutto ciò che devi […]
Obbligo di rendicontazione della sostenibilità nella Catena del Valore
La rendicontazione di sostenibilità è diventata un requisito fondamentale per le aziende che vogliono operare responsabilmente. Con l’entrata in vigore del D. Lgs 125/2024, che recepisce la Direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD), le imprese sono ora obbligate a riportare gli impatti ambientali, sociali ed economici lungo tutta la catena del valore, evidenziando anche i rischi e […]
Stipendi in Italia 2024: analisi dei Dati ISTAT
Gli stipendi in Italia nel 2024 mostrano segnali di ripresa, ma rimangono ancora numerose sfide, specialmente legate all’inflazione e alle differenze retributive tra settori. Secondo i dati ISTAT, l’economia italiana registra un andamento positivo, anche se moderato, accompagnato da una lieve crescita delle retribuzioni per alcuni comparti lavorativi. Ecco un’analisi approfondita del rapporto presentato dal […]
Recesso dal CCNL: la Cassazione nega la possibilità al datore di lavoro
Con la Sentenza n. 26927 del 17 ottobre 2024, la Corte di Cassazione ha confermato che il recesso unilaterale dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) da parte del datore di lavoro non è consentito, nemmeno nel periodo di ultrattività, che decorre dopo la scadenza del contratto. La decisione sottolinea come tale prerogativa sia riservata […]
Variazioni Aliquote IMU 2025: attesa per l’Applicativo Ufficiale del MEF
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha annunciato un applicativo che permetterà ai Comuni di comunicare le variazioni alle aliquote IMU per il 2025. Sebbene previsto per metà ottobre, l’applicativo non risulta ancora attivo, lasciando Comuni e proprietari immobiliari in attesa di aggiornamenti dal sito ufficiale. Con il Decreto Ministeriale del 6 settembre 2024, […]
Modello 770 obbligo per ASD e SSD?
La scadenza per la presentazione del Modello 770 si avvicina, fissata per il 31 ottobre, e con le recenti modifiche al lavoro sportivo introdotte dalla riforma del D.Lgs. n. 36/2021, molte Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) e Società Sportive Dilettantistiche (SSD) si interrogano sugli obblighi fiscali da rispettare. Modello 770 per ASD e SSD: quando è […]
Quoziente Familiare 2025: meno tasse per le famiglie numerose
Il quoziente familiare è un sistema di tassazione progettato per alleggerire il carico fiscale delle famiglie numerose, distribuendo il reddito complessivo tra i membri del nucleo. Utilizzato con successo in altri paesi come la Francia, il quoziente familiare può rappresentare un vantaggio significativo, specialmente per le famiglie con più figli. In Italia, il tema è […]
Sanatoria CPB 2024 per Partite IVA: scadenze costi e vantaggi
La Sanatoria del Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2024 offre alle Partite IVA un’opportunità per regolarizzare le posizioni fiscali e contributive, beneficiando di condizioni agevolate. Questa misura, introdotta con il Decreto Omnibus 2024, permette di sanare le irregolarità fiscali per gli anni dal 2018 al 2022 tramite imposta sostitutiva e tabelle precompilate disponibili nel cassetto fiscale. […]
Tassi di interesse e Sanzioni INAIL
L’INAIL, l’Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, rappresenta un ente centrale per la tutela della sicurezza sul lavoro in Italia. Ogni trimestre, INAIL adegua i tassi di interesse e le sanzioni amministrative, con importanti ripercussioni per i datori di lavoro che non rispettano le scadenze di pagamento o i requisiti contributivi. In questo […]