Una nostra lettrice Chiara di Pavia, ci ha inviato una richiesta chiedendo informazioni sulla compilazione fattura per cliente americano.
Se hai domande relative a questo argomento, puoi inserire un commento alla fine della pagina.
Per chiarimenti su altri argomenti, richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti oppure se preferisci la forma riservata acquista una consulenza standard o prioritaria a seconda delle tue esigenze.
Compilazione fattura per cliente americano
Salve, sono una traduttrice con partita Iva. Prima di aprirla avevo effettuato delle traduzioni per un cliente americano, pagate tramite paypal.
Ora che mi ritrovo a dover emettere fattura tale cliente mi ha comunicato che la sua llc non ha un numero di partita Iva e che preferisce non darmi quello che è l’equivalente americano del nostro codice fiscale.
L’altra traduttrice italiana che lavora per lui mi ha detto che neanche lei mette tali dati nella fattura.
Come mi devo comportare? Cosa devo fare?
Grazie in anticipo.
Chiara – Pavia
Apri la partita IVA o cambia commercialista in 24 ore
Se ti abboni al servizio hai la dichiarazione dell'anno precedente a 150€ + IVA!
La nostra risposta a Chiara
Buongiorno Chiara, grazie per la tua domanda sulla compilazione fattura per cliente americano.
Questa problematica ci viene spesso sollevata anche dai nostri clienti.
Come emettere una fattura verso aziende extra UE senza partita Iva?
Quello che è certo, è che ad ogni modo i compensi percepiti da questa aziende tramite la propria attività professionale devono essere dichiarati nel modello Unico tra i componenti positivi.
Spesso capita che a questi clienti non interessa nemmeno ricevere un documento fiscale per emettere il pagamento.
Di conseguenza l’emissione della fattura serve solamente a voi, per tenere traccia degli incassi percepiti e per poterla mostrare all’amministrazione finanziaria nel caso di un controllo.
In definitiva si consiglia di compilare comunque la fattura con i soli dati in possesso, ovvero Denominazione della ditta e indirizzo della sede legale.
Si ricorda di aggiungere la dicitura “Operazione non soggetta, ex articolo 7-ter, comma 1, lettera a) DPR 633/72”.
Un saluto
Lo Staff di regimeminimi.com
Con il nostro abbonamento ci prendiamo cura della tua Partita IVA!
Sono disponibili molte soluzioni, a seconda delle tue reali esigenze lavorative.
Ad esempio Gestione Forfettario 2023: 299€ / anno
a cui puoi aggiungere la dichiarazione anno precedente con solo 150€!
Se non rispetti i limiti dei 85.000 € puoi abbonarti al nostro servizio
Gestione Semplificato 2023: 849€ / anno
Maggiori dettagli, puoi trovarli nella pagina dei prezzi
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.
Dovrei fare una fattura ad un cliente privato situato in California. Posso farlo con il mio regime forfettario?
Buonasera Fabio, si, con il regime forfettario è permesso erogare servizi o vendere beni verso i paesi Extra UE.
Cordiali saluti
Salve,
Dovrei emettere una fattura non soggetta ad IVA in virtù dell’art. 7 DPR 633/72 per un servizio effettuato ad un’azienda Americana, e mi sembra di capire che non abbiano alcun tipo di partita IVA: mi basta solo riportare nome della società e indirizzo legale?
Inoltre, il portavoce dell’azienda mi avevano confermato che non era necessario spedire loro alcuna fattura—avrebbero potuto richiederla in un secondo momento al solo scopo di verificare che io pagassi le tasse nel mio Paese. Ciò concorda con quanto espresso anche nel vostro articolo, ovvero che per i clienti extra-UE non è sempre necessario spedire la fattura. È corretto?
Grazie per l’attenzione, e per la disponibilità.
Buongiorno Francesco, ti confermiamo la correttezza di quanto riportato.
La fattura non è obbligatorio spedirla, ma dovrà comunque essere emessa con riferimento alla numerazione ordinaria delle altre fatture.
Per quanto riguarda i dati da inserire, posso ritenersi sufficiente la ragione sociale e l’indirizzo completo della sede.
Cordiali saluti