
La nostra lettrice Stella di Montecatini Terme ci chiede informazioni sulle tasse per artigiani con partita IVA.
Se anche tu sei interessato a sapere a quanto ammontano per l’anno in corso, leggi questa pagina. Nel caso volessi proporci un argomento di tuo interesse inviaci il quesito, appena possibile pubblicheremo la risposta in questa rubrica.
Apri la partita IVA o cambia commercialista in 24 ore
Se ti abboni al servizio hai la dichiarazione dell'anno precedente a 140€ + IVA!
Argomenti del post
Con una Partita IVA come artigiano quanto pago di tasse?
Cara Stella, quando si possiede o si decide di aprire una partita IVA come artigiano le tasse che dovrai versare dipendono a seconda del regime fiscale che adotti per la tua Partita IVA.
Sostanzialmente devi decidere se applicare il Regime Forfettario oppure il Regime Semplificato. In entrambi i casi dovrai essere iscritta alla Gestione Artigiani INPS e versare la quote previste anche se con alcune differenze, proviamo a fare maggiore chiarezza
Regime Forfettario
Se decidi di applicare il Regime Forfettario ricordati che hai un limite di fatturato pari a € 65.000 all’anno. In questo caso dovrai versare:
- diritto camerale annuale di circa 50 €
- imposta sostitutiva del 5% o del 15% a seconda dei casi
- contributi previdenziali INPS Artigiani *
* Se il tuo reddito non supera i 16.243 € devi versare solo la quota fissa pari a 3.905,76 €.
Quando superi i 16.243 € come reddito imponibile, oltre ai contributi fissi, sulla parte eccedente dovrai versare una percentuale pari al 24%;
Applicando il regime forfettario, hai la possibilità di richiedere una riduzione pari al 35% sia sulla parte fissa sia sulla parte eccedente il minimale. Ovviamente il meccanismo prevede anche un ulteriore scaglione e possibili agevolazioni per coadiuvanti, coadiutori, etc che vanno analizzati singolarmente caso per caso.
Regime Semplificato
Se decidi di applicare il Regime Semplificato ricordati che puoi superare tranquillamente il limite di fatturato di € 65.000 all’anno. In questo caso dovrai versare:
- diritto camerale annuale di circa 50 €
- IRPEF in base allo scaglione di appartenenza, IRAP ed addizionali regionali, comunali, …
- contributi previdenziali INPS Artigiani **
** Anche in questo caso, se il tuo reddito non supera i 16.243 € devi versare solo la quota fissa pari a 3.905,76 €. Superando i 16.243 € di reddito imponibile, oltre ai contributi fissi, sulla parte eccedente dovrai versare una percentuale pari al 24%;
Applicando il regime semplificato, non hai la possibilità di richiedere una riduzione pari al 35% sia sulla parte fissa sia sulla parte eccedente il minimale.
Lo Staff di regimeminimi.com
Commercialista per artigiani
Con il nostro abbonamento ci prendiamo cura della tua Partita IVA!
Sono disponibili molte soluzioni, a seconda delle tue reali esigenze lavorative.
Ad esempio Gestione Forfettario 2022: 269€ / anno
a cui puoi aggiungere la dichiarazione anno precedente con solo 140€!
Se non rispetti i limiti dei 65.000 € puoi abbonarti al nostro servizio
Gestione Semplificato 2022: 626€ / anno
Maggiori dettagli, puoi trovarli nella pagina dei prezzi
Per informazioni leggi come funziona il servizio e contattaci con il form qui sotto.
Lascia un commento